demos & PI
contatti area riservata
RAPPORTO GLI ITALIANI E LO STATO OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE IL MONDO A NORDEST MONITOR ITALIA LE INDAGINI EUROPEE
ULTIME EDIZIONI OSSERVATORIO SUL NORDEST
L'opinione del Nord Est sulla carne sintetica
(20 marzo 2024)
vedi »
Difendersi (con le armi) è giusto per 2 nordestini su 3
(13 marzo 2024)
vedi »
La parità economica fra i generi non c'è ancora
(6 marzo 2024)
vedi »
ULTIME EDIZIONI RAPPORTO SULLA SOCIETÀ VICENTINA
X Rapporto Demos & Pi per Associazione Industriali Provincia di Vicenza
(21 luglio 2011 - file pdf)
vedi »
ULTIME EDIZIONI RAPPORTO SULL'ALTO VICENTINO
Rapporto 2005
(giugno 2005 - file pdf)
vedi »
Rapporto 2004
(gennaio 2004 - file pdf)
vedi »
Rapporto 2002
(giugno 2002 - file pdf)
vedi »
ULTIME EDIZIONI IL CIVISMO NEL NORDEST
Rapporto 2007
(gennaio 2007 - file pdf)
vedi »
Rapporto 2005
(gennaio 2005 - file pdf)
vedi »
ULTIME EDIZIONI ALTRE RICERCHE
Regionali 2015 - le stime di voto per il Veneto
(15 maggio 2015)
vedi »
Il Veneto e la lega
(9 marzo 2015)
vedi »
I veneti e l'informazione
(18 dicembre 2009)
vedi »
OSSERVATORIO SUL NORD EST - IL NORD EST E LA DOLCE MORTE

Svolto su incarico de Il Gazzettino, che ne ospita anche la pubblicazione settimanale, rileva gli atteggiamenti politici e culturali di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e della provincia di Trento.
IL NORD EST E L'EUTANASIA
[di Fabio Bordignon]

Due persone su tre, nella popolazione generale; quasi una su due, fra chi va in Chiesa tutte le domeniche: si conferma ampia, nelle regioni del Nord Est, la quota di favorevoli all'eutanasia. Se una persona è sofferente a causa di una malattia incurabile, è giusto che il medico l'aiuti a morire, se questa è la volontà del paziente: è cresciuta notevolmente, nelle rilevazioni svolte dall'Osservatorio sul Nord Est negli ultimi due anni, la frazione sociale che condivide la prospettiva della "buona morte". I dati raccolti da Demos per Il Gazzettino, interpellando un campione di mille persone, mostrano come il grado di accordo raggiunga i livelli più elevati nelle fasce giovanili della popolazione.
Il fattore anagrafico, il fattore religioso, il fattore politico: sono queste le variabili che influiscono maggiormente nell'orientare le posizioni dell'opinione pubblica in materia di eutanasia. Due di queste, quantomeno, si tengono assieme in modo piuttosto stretto. Sono infatti gli anziani e le persone che frequentano con maggiore assiduità i riti religiosi a respingere l'ipotesi suggerita dal quesito posto da Demos. La curva definita dalle fasce anagrafiche mostra un andamento piuttosto esplicito: la frazione di favorevoli a "staccare la spina" declina, progressivamente, scorrendo verso l'alto le classi d'età. Si attesta intorno al 73-74%, fra chi ha meno di 35 anni. Scende intorno al valore medio nella componente centrale, delimitata dai 35 e i 54 anni. Scende infine sotto la media nelle due classi più anziane: di poco - al 62% - fra i 55 e i 64 anni; al 57%, una volta superati i 65 anni.
Anche presso le generazioni più anziane, dunque, i favorevoli superano la maggioranza assoluta. Per scendere sotto il 50% dobbiamo considerare la ripartizione in base alla frequenza alla messa. Le stesse componenti più assidue, tuttavia, fanno registrare un risultato che lambisce questa soglia. Fra chi dichiara una pratica religiosa elevata – prossima alla frequenza settimanale – l'accordo sull'affermazione proposta dal sondaggio coinvolge il 47% degli interpellati. Già fra i praticanti saltuari il dato si impenna al 74%, per poi crescere ulteriormente tra i non praticanti, dove circa otto persone su dieci rientrano nel gruppo dei favorevoli.
I dati proposti dall'Osservatorio rivelano, poi, come anche la politica "conti", nel definire gli orientamenti in materia. Del resto, il tema, negli ultimi anni, è stato a più riprese al centro del dibattito (e dello scontro) politico. Nello specifico, durante la lunga agonia di Piergiorgio Welby, protagonista di una sentita campagna contro l'accanimento terapeutico e per il diritto alla "buona morte". Proprio nei giorni scorsi, peraltro, un altro caso ha riacceso i riflettori su questo argomento. Secondo alcuni, il primo caso di applicazione del testamento biologico: Vincenza Santoro Galani, affetta da Sla (sclerosi laterale amiotrofica), attraverso il marito - nominato, grazie ad una legge ai più sconosciuta, "amministratore di sostegno" – ha negato il consenso alla ventilazione forzata e alla tracheotomia. Alla crescita dell'attenzione pubblica e politica sul tema, peraltro, è corrisposto un allargamento, significativo, della frazione sociale favorevole all'eutanasia. In particolare, il dato è salito di oltre dieci punti nell'arco di un solo anno: dal 55%, dell'aprile 2006, al 67% del gennaio 2007. La rilevazione del 2008 conferma il dato rilevato un anno prima, e conferma, allo stesso tempo, la persistenza di forti divisioni di natura politica. Ciò nondimeno, guardando ai diversi elettorati, solo in quello dell'Unione di Centro i favorevoli all'eutanasia assumono un peso minoritario. Tra le persone che destinano il proprio voto alla coalizione berlusconiana si sale intorno alla media generale, mentre il valore cresce fra le persone che, nello spazio politico, si collocano a sinistra. I favorevoli sono, infatti, il 73%, fra gli elettori del Partito Democratico e dell'Italia dei Valori, mentre si sale al 79% fra quelli della Sinistra Arcobaleno.
NOTA METODOLOGICA

I dati dell'Osservatorio sul Nord Est, curato da Demos & Pi, sono stati rilevati attraverso un sondaggio telefonico svolto tra il 15 e il 19 marzo 2008. Le interviste sono state realizzate con tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing), dalla società Demetra di Venezia. Il campione, di 1037 persone, è statisticamente rappresentativo della popolazione, con 15 anni e più, residente in Veneto, in Friuli-Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, per area geografica, sesso e fasce d'età. I dati delle precedenti rilevazioni fanno riferimento solamente al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia.
Fabio Bordignon e Natascia Porcellato hanno curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati. Claudio Zilio ha svolto la supervisione dell'indagine CATI. Lorenzo Bernardi ha fornito consulenza sugli aspetti metodologici. L'Osservatorio sul Nord Est è diretto da Ilvo Diamanti.
La documentazione completa su www.agcom.it.
home  |  obiettivi  |  organizzazione  |  approfondimenti  |  rete demos & PI  |  partner  |  privacy step srl  ::  p. iva 02340540240