demos & PI
contatti area riservata
RAPPORTO GLI ITALIANI E LO STATO OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE IL MONDO A NORDEST MONITOR ITALIA LE INDAGINI EUROPEE
ULTIME EDIZIONI OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE
n. 63 - settembre 2020
(13 settembre 2020)
vedi »
n. 62 - dicembre 2019
(16 dicembre 2019)
vedi »
n. 61 - Economia e lavoro
(10 ottobre 2019)
vedi »
N. 60 - Gli italiani e l'informazione
(2 dicembre 2018)
vedi »
OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE - GLI ITALIANI E IL CIBO

Osservatorio nazionale a cadenza trimestrale in collaborazione con Coop (Ass. Naz.le cooperative di consumatori). Senso civico, altruismo, solidarietà e altri comportamenti riconducibili al concetto di "capitale sociale".
LA PAURA SI BATTE A TAVOLA. COSÌ IL CIBO RESTA UN PIACERE
[di Ilvo Diamanti]

GLI ITALIANI E IL CIBO
[di Fabio Bordignon e Luigi Ceccarini]

Attorno al cibo e al mangiare ruota una galassia di diversi significati, per le persone. Essi intrecciano più dimensioni: il piacere e il gusto, l'attenzione alla salute e la cura del corpo. Il consumo alimentare investe, inevitabilmente, la sfera economica, andando ad incidere in modo rilevante sulla spesa quotidiana. Ma può anche diventare strumento di impegno e modalità di partecipazione, assunzione di responsabilità rispetto ai problemi della società. I risultati del 19° osservatorio Demos-Coop sul capitale sociale sottolineano come quest'ultima dimensione ricopra un ruolo di crescente rilevanza.
Quando acquistano, i consumatori, oggi più che in passato, prestano attenzione alle conseguenze delle loro scelte. Il 39%, contro il 33% del 2006, dichiara così di aver comprato, nell'ultimo anno, prodotti equo e solidali. Sale dal 15 al 25% la componente di chi ha scelto cosa acquistare valutando la responsabilità sociale delle aziende produttrici - il rispetto dei diritti umani, la tutela del lavoro minorile -, oppure attraverso parametri di tipo politico o ecologico. Una persona su quattro afferma di aver boicottato i prodotti di alcune multinazionali in base a considerazioni di matrice etica o politica. Le forme dell'impegno, in altri termini, si sviluppano anche all'interno dei supermercati e delle Botteghe del mondo.
I protagonisti di queste forme di consumo sono, nello specifico, i soggetti scolarizzati, i giovani e in particolare gli studenti, assieme ai professionisti, gli impiegati e, in primo luogo, quanti si riconoscono nelle posizioni ideologiche di sinistra. Nel caso dell'equo e solidale, pesa anche il fattore femminile: sono soprattutto le donne, infatti, ad acquistare tali prodotti. Si tratta di una sensibilità ben presente e radicata nella società italiana, testimoniata anche da altri dati della ricerca: ad esempio dalla fiducia verso le organizzazioni che operano nei settori appena citati. Esprime consenso verso il movimento del commercio equo e solidale il 41% dei cittadini. Oltre la metà (51%) ripone un'elevata fiducia nelle associazioni dei consumatori. Un consenso ben più elevato rispetto a quello accordato ad altre forme associative - il sindacato, le associazioni degli imprenditori - e alle principali istituzioni dello stato e del mercato. Segno di una domanda di rappresentanza e di tutela, di fronte alle paure alimentari (ma anche finanziarie) che la globalizzazione porta nelle nostre vite e sulle nostre tavole.
NOTA METODOLOGICA

L'Osservatorio sul capitale sociale è realizzato da Demos & Pi in collaborazione con Coop (Ass. Naz.le cooperative di consumatori). L'indagine è curata da Ilvo Diamanti, Luigi Ceccarini e Fabio Bordignon con la collaborazione di Natascia Porcellato e Ludovico Gardani per la parte metodologica (LaPolis, Univ. di Urbino), Filippo Nani (Medialab, Vicenza) per quella organizzativa.
Il sondaggio è stato condotto dalla società Demetra di Venezia (sistema CATI, supervisione: Giovanni Pace) nel periodo 1-8 ottobre 2008. Il campione intervistato (N=1313) è rappresentativo della popolazione italiana con oltre 15 anni per genere, età, titolo di studio e zona geopolitica di residenza.
I dati relativi a settembre 2006 si riferiscono al XI° Osservatorio sul Capitale Sociale DemosCoop (base: 1389 casi).
Documento completo su www.agcom.it.
home  |  obiettivi  |  organizzazione  |  approfondimenti  |  rete demos & PI  |  partner  |  privacy step srl  ::  p. iva 02340540240