|
|
|
ULTIME EDIZIONI OSSERVATORIO SUL NORDEST |
|
|
 |
Gli adulti si preoccupano meno di un tempo del futuro dei giovani (24 maggio 2023)
|
|
|
 |
Nel Nord Est il dialetto è ancora vivo (10 maggio 2023)
|
|
|
 |
Nord Est e lavoro (3 maggio 2023)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI RAPPORTO SULLA SOCIETÀ VICENTINA |
|
|
 |
X Rapporto Demos & Pi per Associazione Industriali Provincia di Vicenza (21 luglio 2011 - file pdf)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI RAPPORTO SULL'ALTO VICENTINO |
|
|
 |
Rapporto 2005 (giugno 2005 - file pdf)
|
|
|
 |
Rapporto 2004 (gennaio 2004 - file pdf)
|
|
|
 |
Rapporto 2002 (giugno 2002 - file pdf)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI IL CIVISMO NEL NORDEST |
|
|
 |
Rapporto 2007 (gennaio 2007 - file pdf)
|
|
|
 |
Rapporto 2005 (gennaio 2005 - file pdf)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI ALTRE RICERCHE |
|
|
 |
Regionali 2015 - le stime di voto per il Veneto (15 maggio 2015)
|
|
|
 |
Il Veneto e la lega (9 marzo 2015)
|
|
|
 |
I veneti e l'informazione (18 dicembre 2009)
|
|
|
|
|
 |
|
OSSERVATORIO SUL NORD EST - GOVERNO E OPPOSIZIONI A NORD EST
Svolto su incarico de Il Gazzettino, che ne ospita anche la pubblicazione settimanale, rileva gli atteggiamenti politici e culturali di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e della provincia di Trento. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GOVERNO IN LEGGERO CALO MA OPPOSIZIONI FERME [di Natascia Porcellato]
Un consenso che si mantiene elevato, per il Governo Meloni, ma che sembra mostrare qualche prima incrinatura. Guardando i dati analizzati da Demos per l'Osservatorio sul Nord Est del Gazzettino, infatti, vediamo che l'Esecutivo raccoglie oggi il sostegno di oltre un nordestino su due (56%), ma il saldo è negativo, sia rispetto a gennaio (-2 punti percentuali), sia guardando a novembre (-4 punti percentuali). Tuttavia, di queste prime fenditure non sembrano beneficiare le opposizioni. Rispetto a 5 mesi fa, il centrosinistra rimane sostanzialmente fermo (19%), mentre Azione-IV (16%) e il M5s (13%) segnano una perdita di 7 punti percentuali.
Il consenso verso l'Esecutivo arriva in maniera quasi unanime da chi guarda al partito di Giorgia Meloni (94%), raggiunge il 77% tra i sostenitori della Lega e il 74% tra quelli di Forza Italia, mentre la distanza maggiore (13%) è osservabile tra gli elettori del M5s. E fin qui nessuna sorpresa. In effetti, a stupire di più è che il Governo ottenga il plauso del 30% degli elettori del Pd e il 40% di quelli di Azione-IV: gli stessi, nel valutare l'azione delle proprie formazioni, arrivano al 58 e 50%.
In questo contesto, sembra rinforzarsi l'idea che il Governo sia destinato a durare. La quota di nordestini che vede la sua fine con le prossime Europee è scesa dal 37% del novembre scorso all'attuale 30%; parallelamente, è cresciuta dal 39 al 48% la convinzione che Meloni starà a Palazzo Chigi fino al 2027. Questa certezza è più forte tra gli elettori di FdI (76%), ma si mantiene ampia anche tra chi guarda alla Lega (65%). Al contrario, l'idea che il 2024 segnerà la fine dell'Esecutivo tende ad essere più presente tra i sostenitori del Pd (37%) e del M5s (65%). E Forza Italia? La (netta, 61%) maggioranza dei suoi elettori scommette che il Governo durerà 5 anni, ma il 36% vede il suo fine-corsa alle Europee.
E, da qui, la domanda: chi creerà maggiori problemi a Giorgia Meloni nei prossimi mesi? Rispetto a gennaio, diminuisce dal 45 al 34% la percentuale complessiva di chi scommette sulla pericolosità del "fuoco amico" di alleati di Governo e colleghi di partito. Della stessa entità, invece, è cresciuta la componente che individua nel Pd il soggetto da cui la Premier deve guardarsi: il balzo dal 13% del gennaio scorso all'attuale 24% sembra essere il primo "effetto-Schlein" misurabile.
Chi teme "questo" Pd? A farlo, sono in misura maggiore i sostenitori di FdI (29%, ma il 21% osserva preoccupato il M5s), Lega (40%, ma il 14% sospetta degli alleati di FdI) e Forza Italia (41%, ma il 18% pensa ai propri parlamentari). Gli elettori Democratici, più che sul proprio partito (24%), preferiscono scommettere sulle intemperie della Lega (35%). E a puntare meno di loro sul Pd sono gli elettori del M5s (8%) e di Azione-IV (10%): i grillini preferiscono sperare nei propri rappresentanti (41%), o al limite in quelli di Forza Italia (22%), mentre i sostenitori di Renzi e Calenda confidano in Lega (29%) o Forza Italia (32%), più che "in casa propria" (16%).
Sfiducia e sospetti sembrano attraversare indistintamente gli elettorati di maggioranza e opposizione, dunque: condizione non semplice, per chi deve governare e per chi deve opporsi.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NOTA INFORMATIVA
L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto tra il 3 e il 10 marzo 2023 e le interviste sono state realizzate con tecnica CATI, CAMI, CAWI da Demetra. Il campione, di 1.006 persone (rifiuti/sostituzioni: 4.411), è statisticamente rappresentativo della popolazione con 18 anni e più residente in Veneto, in Friuli-Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, per provincia (distinguendo tra comuni capoluogo e non), sesso e fasce d'età (margine massimo di errore 3,09% con CAWI) ed è stato ponderato, oltre che per le variabili di campionamento, in base al titolo di studio. I dati fino al 2007 fanno riferimento solamente al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia. I dati sono arrotondati all'unità e questo può portare ad avere un totale diverso da 100. I dati fino a febbraio 2019 fanno riferimento ad una popolazione di 15 anni e più. Natascia Porcellato, con la collaborazione di Ludovico Gardani, ha curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati. Marco Fornea ha svolto la supervisione della rilevazione effettuata da Demetra. L'Osservatorio sul Nord Est è diretto da Ilvo Diamanti. Documento completo su www.sondaggipoliticoelettorali.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|