demos & PI
contatti area riservata
RAPPORTO GLI ITALIANI E LO STATO OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE IL MONDO A NORDEST MONITOR ITALIA LE INDAGINI EUROPEE
Le mappe di Ilvo Diamanti
ULTIME MAPPE
Gli italiani e i migranti “Preoccupano ancora ma non rubano il lavoro”
(18 marzo 2024)
vedi »
Le passioni degli italiani Cresce a sorpresa il tifo per la politica la Chiesa perde quota
(9 marzo 2024)
vedi »
Il “campo larghissimo” piace al centrosinistra ma non convince chi vota il Terzo Polo
(1 marzo 2024)
vedi »
L’autonomia leghista piace sempre meno Soltanto nel Nord Est cresce il consenso
(19 febbraio 2024)
vedi »
LE MAPPE DI ILVO DIAMANTI

La geografia degli orientamenti culturali, sociali e politici degli italiani, tracciata dagli articoli di Ilvo Diamanti per La Repubblica.
GLI ITALIANI E LA GUERRA GLI AMICI DI PUTIN ERODONO LA FIDUCIA DA KIEV A MOSCA
[La Repubblica, 15 maggio 2023]

La "politica estera" è divenuta, sempre più, "politica interna". Motivo di polemica e divisione. È inevitabile, viste le tensioni prodotte e riprodotte da conflitti e, ovviamente, guerre che, da tempo, agitano "il mondo intorno a noi". Non lontano dai nostri confini. Come in Ucraina, ovviamente. Come ha "testimoniato" il Presidente Volodymyr Zelensky, nel suo viaggio in Europa, che lo ha condotto, nei giorni scorsi, in Italia. Ma ragioni di polemica arrivano anche da "altre sponde". Come in passato. A causa dei flussi di migranti che giungono dall'Africa. Oltre che, ovviamente, dai confini con la Russia. Così, lo "sguardo geopolitico" degli italiani cambia. Condizionato dal "vento degli eventi", che soffia (non solo) su di noi. Come di-mostra il sentimento verso i Paesi stranieri, rilevato da un recente sondaggio di Demos. Va chiarito che, rispetto alle indagini degli ultimi anni, non si osservano mutamenti improvvisi e profondi. Ma, piuttosto, variazioni dei punti di vista. Limitate e, tuttavia, significative.

La fiducia e l'empatia verso l'Ucraina, anzitutto, sembrano raffreddarsi, anche se di poco. Mentre è risalita, in misura altrettanto limitata, la fiducia verso la Russia. E ciò contribuisce a chiarire le ragioni del viaggio europeo di Zelensky, che, in Italia, ha incontrato le più importanti autorità religiose e politiche. Il Papa, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e la Premier, Giorgia Meloni. Senza rinunciare a occasioni di visibilità, come la partecipazione in TV, ospite di Bruno Vespa. A "Porta a Porta". Un modo di rafforzare i rapporti necessari all'Ucraina. Sul piano degli aiuti "materiali". E dell'opinione pubblica. Non meno importante, per l'andamento della guerra. Va sottolineato, infatti, che, nella "guerra dell'opinione pubblica", l'Ucraina - sostenuta dal 36% degli italiani - sovrasta la Russia - appoggiatadall'11%. Oltre i "confini della guerra", appare significativo il grado di fiducia riconosciuto alla Germania. E, perragioni inverse, alla Francia, che vede scendere il consenso fra gli italiani, in misura significativa. Nell'ultimo anno, dal 39% al 35%. D'altronde, le occasioni di contrasto fra i due Paesi, dopo l'insediamento del governo guidato da Giorgia Meloni, si sono ripetute. Una settimana fa, il ministro dell'Interno francese, Gérald Darmanin, ha definito il (la) premier Giorgia Meloni "incapace di gestire la questione dei migranti". E il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha reagito annullando il viaggio a Parigi.

Ma altre critiche, al proposito, erano state espresse anche nei mesi scorsi. Quando la Francia aveva accusato di "disumanità" l'attuale governo. Peraltro, in precedenza, ilpresidente Emmanuel Macron aveva organizzato una cena-incontro con Zelensky e il cancelliere tedesco, Olaf Scholz. Ma senza Meloni. Appunto.

Per questa ragione, la Francia torna ad apparire, agli italiani, più "lontana", sul piano della fiducia, per quanto "vicina", geograficamente. O, forse, anche per questo. Perché i rapporti fra "cugini" (come vengono definiti italiani e francesi) sono sempre complicati.

Se allarghiamo l'orizzonte geo-politico ad altri Paesi, considerati dal sondaggio di Demos, è interessante osservare come, agli occhi dei cittadini, le distanze geografiche contino in misura relativa. Cina e Ungheria, in particolare, sono percepiteegualmente "lontane", dagli italiani. Mentre gli USA hanno riacquistato fiducia, come non avveniva da molti anni.

Lo sguardo sui diversi Paesi considerati - europei e oltre - è "orientato" anche da altre ragioni. In particolare, "l'orientamento politico", che riflette logiche antiche e recenti, messe, relativamente, in ombra, dalla "frattura" provocata dalla guerra.

La simpatia per la Russia, in particolare, pur mantenendosi limitata, cresce (un poco) fra gli elettori della Lega e di Forza Italia. Riflesso del legame fra i leader, Salvini e Berlusconi, con Putin. Il capo di un Paese (regime) "personale" come il loro partito. La base di FI, tuttavia, oggi esprime simpatie "trasversali". Come chi vota per il Terzo Polo, che non ha radici e tradizioni che ne (af)fondino le scelte. Mentre i FdI si distinguono per il distacco dalla Francia di Macron.Reciproco. È, dunque, finito il "tempo dei muri", che generavano divisioni globali e, al contempo, interne al nostro sistema politico. Ma, per la stessa ragione, oggi è difficile individuare Paesi che "attraggano" - e respingano - i cittadini. In Europa e oltre. I più importanti, per gli italiani, appaiono la Germania, polo economico, "frontiera" con le aree geopolitiche a rischio. E gli USA. Riferimento di un blocco che ha perduto il valore di un tempo. Ma è stato ri-generato, dopo la guerra in Ucraina. Dopo il ritorno dell'antica minaccia. La Russia. Mentre l'Unione Europea rimane una cornice, ancora incapace di "disegnare" un progetto e, soprattutto, un soggetto comune.

home  |  obiettivi  |  organizzazione  |  approfondimenti  |  rete demos & PI  |  partner  |  privacy step srl  ::  p. iva 02340540240