|
|
|
ULTIME EDIZIONI ATLANTE POLITICO |
|
|
|
Atlante Politico n. 113 - aprile 2024 (20 aprile 2024)
|
|
|
|
Atlante Politico n. 112 - febbraio 2024 (10 febbraio 2024)
|
|
|
|
Atlante Politico n. 111 - novembre 2023 (13 novembre 2023)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI SOCIETÀ E POLITICA IN ITALIA |
|
|
|
La rivolta dei "gilet gialli" in Francia (14 gennaio 2019)
|
|
|
|
Un referendum su Renzi? Il voto 2016 sulla Riforma costituzionale (7 settembre 2017)
|
|
|
|
La riforma della Costituzione (31 marzo 2014)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI ALTRE RICERCHE |
|
|
|
Come gli italiani percepiscono la Magistratura (13 gennaio 2025)
|
|
|
|
Immigrazione, telegiornali e percezione del problema. (6 gennaio 2025)
|
|
|
|
La corruzione in Italia (9 dicembre 2024)
|
|
|
|
|
|
|
ALTRE RICERCHE - LA DESTRA PLURALE IN ITALIA
Indagini e approfondimenti sull'evoluzione dell'opinione pubblica e sulle dinamiche politico-elettorali in Italia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LE DUE DESTRE [di Ilvo Diamanti]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LA DESTRA PLURALE IN ITALIA
Nell'attuale maggioranza sembrano coabitare "due destre", che rappresentano "due italie". Gli elettori della Lega: maggiormente ostili agli immigrati e all'euro; più lontani dallo Stato e più disponibili ad aumentare la presenza del mercato nei servizi pubblici; soprattutto, rivendicano il federalismo (come progetto e come sinonimo di "indipendenza"). Gli elettori del PdL: esprimono maggiore domanda di intervento dello Stato, soprattutto (ma non solo) con funzioni di "ordine pubblico"; sono prudenti nel richiedere la privatizzazione dei servizi; hanno più fiducia nei confronti delle (grandi) imprese. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NOTA METODOLOGICA
Le analisi presentate in queste pagine utilizzano due diverse indagini realizzate da Demos e dal LaPolis (Univ. di Urbino) fra maggio e luglio 2008. 1) Atlante Politico N. XVIII, realizzato da Demos & Pi per La Repubblica. Il sondaggio è stato condotto con metodo CATI nei giorni 30 giugno - 03 luglio 2008 da Demetra. Il campione, di 1289 persone, è rappresentativo per i caratteri socio-demografici e la distribuzione territoriale della popolazione italiana di età superiore ai 18 anni. 2) Sondaggio post-elettorale realizzato dal LaPolis - Laboratorio di Studi Politici e Sociali dell'Università di Urbino. La rilevazione è stata condotta dalla società Demetra (metodo CATI) nei giorni 12-22 maggio 2008. Il campione, di 2117 persone, è rappresentativo della popolazione italiana di età superiore ai 18 anni, per genere, età e zona geopolitica. Indagine apparsa su La Repubblica, 21 luglio 2008. Il documento completo su www.agcom.it. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|