demos & PI
contatti area riservata
RAPPORTO GLI ITALIANI E LO STATO OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE IL MONDO A NORDEST MONITOR ITALIA LE INDAGINI EUROPEE
ULTIME EDIZIONI ATLANTE POLITICO
Atlante Politico n. 115 - maggio 2025
(17 maggio 2025)
vedi »
Atlante Politico n. 114 - febbraio 2025
(17 febbraio 2025)
vedi »
Atlante Politico n. 113 - aprile 2024
(20 aprile 2024)
vedi »
ULTIME EDIZIONI SOCIETÀ E POLITICA IN ITALIA
La rivolta dei "gilet gialli" in Francia
(14 gennaio 2019)
vedi »
Un referendum su Renzi? Il voto 2016 sulla Riforma costituzionale
(7 settembre 2017)
vedi »
La riforma della Costituzione
(31 marzo 2014)
vedi »
ULTIME EDIZIONI ALTRE RICERCHE
Le opinioni degli italiani su Papa Leone XIV
(16 giugno 2025)
vedi »
Atlante politico 115 - focus sui leader nelle guerre in Ucraina e a Gaza
(26 maggio 2025)
vedi »
Focus su Papa Bergoglio
(28 aprile 2025)
vedi »
ESISTONO I FORZA-RENZIANI?

Rilevazione periodica, realizzata per il quotidiano La Repubblica, sul clima politico italiano e sugli orientamenti elettorali.
Esistono gli elettori forza-renziani?
[di Fabio Bordignon, @fabord]

Matteo Renzi: un "Berlusconi di sinistra" per la politica italiana? Scarica un articolo su Matteo Renzi di Fabio Bordignon a QUESTO LINK .

"Cari amici che l'altra volta avete votato Berlusconi, noi non abbiamo paura di venire a stanarvi dalle vostre delusioni [...] Ehi, diciamo a voi, vogliamo venire a prendervi". Nel lanciare la propria candidatura alle primarie del centro-sinistra, nel settembre 2012, Renzi chiariva (ancora una volta) la propria intenzione di lanciare il proprio appello, senza remore, agli elettori di centro-destra, ai delusi della "rivoluzione del '94".

In che misura l'operazione di drenaggio del bacino post-berlusconiano - condizione ritenuta necessaria, dal leader del Pd, per vincere le elezioni - è effettivamente possibile? Se consideriamo i dati dei sondaggi condotti da Demos negli ultimi due mesi, i flussi da coloro che avevano votato Pdl, nel 2013, in direzione del Pd, rimangono ancora piuttosto contenuti. Sappiamo, tuttavia, che, tra il 2008 e il 2013, il Pdl aveva già perso più di sei milioni di elettori, in parte transitati verso altre forze - in particolare verso il M5s - in parte rifugiatisi nel non-voto. Una porzione di quest'area fluttuante sembra avere contribuito alla recente crescita del Pd renziano.

Se analizziamo l'auto-collocazione degli elettori democratici sull'asse sinistra-destra, oggi e un anno fa, si osserva un certo scivolamento verso centro-destra: la componente che si considera "di centro" è salita dal 5 al 7%; quella di chi si descrive come elettore "di destra" o "centro-destra" è passata dal 4 al 10%. Sempre negli ultimi dodici mesi, è lievita dal 5 all'11% la frazione di elettorato Pd che rifiuta di prendere posizione rispetto al più tradizionale degli assi politici. Tale mutamento, peraltro, sembra riconducibile direttamente al ruolo del segretario. Infatti, tra coloro che si dichiarano "elettori di Renzi" ancor prima che "elettori del Pd", oltre il 40% sceglie una posizione alternativa rispetto a quella di sinistra o di centro-sinistra.

Allo stesso tempo, il Presidente del Consiglio può contare su un numero di estimatori molto elevato tra coloro che, ancora oggi, si dicono intenzionati a votare per il partito di Berlusconi. Tra gli attuali elettori di Forza Italia il 56% esprime un giudizio positivo sul governo e una quota ancora più elevata (64%) giudica positivamente il premier. Circa un terzo degli elettori forzisti, inoltre, si dice convinto che, in caso di elezioni, in questo momento il centro-sinistra sarebbe favorito, e il 10% arriva a dirsi molto o abbastanza vicino al Pd renziano. Si tratta di persone che, qualora l'attuale clima d'opinione dovesse confermarsi nel tempo, con l'avvicinarsi del voto potrebbero essere tentate di salire "sul carro del vincitore".

Negli anni Ottanta, al di là dell'Oceano, li chiamavano Reagan democrats: elettori del Partito democratico (statunitense) sedotti dalla retorica post-ideologica del grande comunicatore. In modo speculare, il leader Pd - ribattezzato da Vittorio Zucconi Matteo Ronald Reanzi - continua oggi a lanciare messaggi all'elettorato di centro-destra, rispolverando molti dei cavalli di battaglia della rivoluzione berlusconiana.

Ad esempio, la lotta contro la pressione fiscale: "Meno tasse per tutti. Loro lo hanno detto. Noi lo abbiamo fatto", affermava, già nel 2011, lo stesso Renzi, rivendicano i provvedimenti assunti, in materia, da Presidente della Provincia di Firenze.

I prossimi sondaggi e, soprattutto, i prossimi appuntamenti elettorali ci diranno se tale tentativo di attrazione, nell'orbita democratica, degli orfani del berlusconismo avrà successo. Ci diranno se esista veramente l'elettore renziano (post)forzista: l'elettore forza-renziano.


Matteo Renzi: un "Berlusconi di sinistra" per la politica italiana? Scarica un articolo su Matteo Renzi di Fabio Bordignon a QUESTO LINK .

NOTA INFORMATIVA

L'Atlante Politico è realizzato da Demos & Pi per La Repubblica ed è curato da Ilvo Diamanti, insieme a Fabio Bordignon e Roberto Biorcio, con la collaborazione di Martina Di Pierdomenico. La rilevazione è stata condotta nei giorni 25-28 febbraio 2014 da Demetra (metodo CATI). Il campione nazionale intervistato (Italia: N=1060, rifiuti/sostituzioni 6245) è rappresentativo per i caratteri socio-demografici e la distribuzione territoriale della popolazione italiana di età superiore ai 18 anni (margine di errore 3.0%).

Documentazione completa su www.sondaggipoliticoelettorali.it
home  |  obiettivi  |  organizzazione  |  approfondimenti  |  rete demos & PI  |  partner  |  privacy step srl  ::  p. iva 02340540240