|
|
|
ULTIME EDIZIONI OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE |
|
|
 |
n. 63 - settembre 2020 (13 settembre 2020)
|
|
|
 |
n. 62 - dicembre 2019 (16 dicembre 2019)
|
|
|
 |
n. 61 - Economia e lavoro (10 ottobre 2019)
|
|
|
 |
N. 60 - Gli italiani e l'informazione (2 dicembre 2018)
|
|
|
|
|
 |
|
OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE - FOCUS: L'INFORMAZIONE IN RETE
Osservatorio nazionale a cadenza trimestrale in collaborazione con Coop (Ass. Naz.le cooperative di consumatori). Senso civico, altruismo, solidarietà e altri comportamenti riconducibili al concetto di "capitale sociale". |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DA INTERNAUTI A "INFONAUTI" I GIOVANI E LA DEMOCRAZIA WEB [di Luigi Ceccarini e Martina Di Pierdomenico]
I giovani leggono meno degli adulti i giornali, ma si informano lo stesso. Alla tv, come tutti. Ma non solo. Ciò che li caratterizza è un uso di internet che va oltre le chat, i blog, facebook e il download di musica. Per informarsi usano quotidianamente la rete, al pari della tv. Sono internauti, e lo si sapeva. Ma anche info-nauti. Per loro l'informazione più indipendente e libera si trova in rete. Lo spazio digitale assume così un valore importante per la democrazia. Leggi l'articolo su repubblica.it
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NOTA METODOLOGICA
L'Osservatorio sul capitale sociale è realizzato da Demos & Pi in collaborazione con Coop (Ass. Naz.le cooperative di consumatori) e la partecipazione del LaPolis - Univ. di Urbino per la parte metodologica e di Medialab - Vicenza per quella organizzativa. L'indagine è curata da Ilvo Diamanti, Luigi Ceccarini e Fabio Bordignon con la collaborazione di Ludovico Gardani per la parte metodologica (LaPolis, Univ. di Urbino) e Filippo Nani (Medialab, Vicenza) per quella organizzativa. Martina Di Pierdomenico ha partecipato all'impostazione dell'indagine e all'analisi dei risultati. Il sondaggio è stato condotto da Demetra (sistema CATI, supervisione di Claudio Zilio) nel periodo 12-16 ottobre 2009. Il campione intervistato (N=1337) è rappresentativo della popolazione italiana con oltre 15 anni per genere, età, titolo di studio e zona geopolitica di residenza. Documento completo su www.agcom.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|