|
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
 |
 |
La geografia degli orientamenti culturali, sociali e politici degli italiani, tracciata dagli articoli di Ilvo Diamanti per La Repubblica.
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
13 gennaio 2021 Il Nord Est spera nel 2021 Com'è l'Anno che verrà visto da Veneto, Friuli-Venezia Giulia e dalla provincia di Trento? Secondo i dati raccolti da Demos per l'Osservatorio sul Nord Est del Gazzettino, un intervistato su due (50%) pensa che l'anno che è appena iniziato sarà migliore di quello che ci siamo lasciati alle spalle, mentre il 25% non crede ci saranno grandi differenze. I pessimisti, che prevedono un peggioramento, sono il 22%. Nelle passate rilevazioni, però, le aspettative verso l'anno nuovo erano improntate a un certo scetticismo.
|
|
|
|
11 gennaio 2021 Mappe - Nell’anno del Covid il primato è di Conte. Salvini il meno amato Il 2020 è alla fine. Anzi, è finito. Domani saremo nel 2021. È il momento dei bilanci e delle previsioni, meglio ancora: delle attese. Orientamenti che cerchiamo di rilevare attraverso un sondaggio condotto da Demos nelle ultime settimane. Si tratta di un'operazione più difficile che in passato. Perché il 2020 è stato un anno "eccezionale". Il 2020: l'anno della pandemia. L'anno del virus. Insomma, irripetibile. Speriamo. Tuttavia, nonostante queste premesse, il sentimento dei cittadini assume un profilo meno pessimista del previsto. Soprattutto, di fronte al futuro. All'anno che verrà. Mentre, nel presente, confermano l'insoddisfazione espressa nel passato recente riguardo all'economia "nazionale".
»Tabelle
|
|
|
|
11 gennaio 2021 Mappe - Democrazia virale Con la pandemia torna la voglia di Parlamento Nell'ultimo anno sono avvenuti cambiamenti profondi, che attraversano la società, la politica. E la democrazia. La principale causa di queste trasformazioni è il contagio. Il Virus. Ma non è l'unico motivo. Vi sono altri fattori che inter- agiscono e concorrono ad alimentare un "disagio democratico". Fattori globali, che agiscono su base inter-nazionale. Come abbiamo potuto osservare, in diretta, negli Usa, dopo l'esito delle elezioni presidenziali, che hanno sancito il successo di Joe Biden.
»Tabelle
|
|
|
|
23 dicembre 2020 Mappe - Viropoli, così con l'emergenza Covid rinasce la fiducia nello Stato Siamo giunti alla XXIII edizione della ricerca, condotta da Demos per Repubblica, che rileva e analizza il "Rapporto fra gli italiani e lo Stato". Da oltre vent'anni. Ma non c'è bisogno di ricerche per scoprire che questo è un anno speciale. Diverso dagli anni passati e, speriamo, da quelli che verranno. Un anno in-dimenticabile. Durante il quale abbiamo cercato di difenderci e reagire. Di fronte all'emergenza improvvisa che ci ha coinvolti e - in parte - stravolti.
»Il 23° Rapporto Gli Italiani e lo Stato
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|