|
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
 |
 |
La geografia degli orientamenti culturali, sociali e politici degli italiani, tracciata dagli articoli di Ilvo Diamanti per La Repubblica.
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
30 gennaio 2023 Mappe - Lavoro, vedono nero due italiani su tre ma tra i ventenni torna la speranza Non è un buon periodo per l'economia, in Italia. In particolare, per il mercato del lavoro. Gli anni del Covid hanno indebolito il Paese e, nonostante gli interventi e i finanziamenti offerti dall'Europa, la "resilienza" appare sempre più complicata. La "ripresa", fatica a "riprendere". Mentre il tempo passa. E il futuro si accorcia.
»Tabelle
|
|
|
|
25 gennaio 2023 Convivenza è famiglia - Lo pensa la maggioranza del Nord Est Secondo l'articolo 29 della Costituzione, "La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio". A distanza di 75 anni, però, sembra ci sia bisogno di una revisione. Guardando i dati elaborati da Demos per l'Osservatorio sul Nord Est, è solo una minoranza a pensare che per essere una famiglia sia necessario sposarsi, civilmente o religiosamente (22%), e una quota ancora inferiore (13%) ritiene lo sia solo quella che è nata da un matrimonio in Chiesa. Il 63% dei rispondenti, infatti, pensa che la semplice convivenza è già famiglia.
|
|
|
|
23 gennaio 2023 Mappe - Papa Francesco convince sette italiani su dieci La Chiesa perde consensi Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, è una figura di primo piano. Al di là e oltre il suo ruolo nella Chiesa. Negli ultimi mesi, in particolare, è stato al centro dell'attenzione pubblica. Anzitutto, in seguito alla morte di Joseph Ratzinger, Papa emerito Benedetto XVI, predecessore di Papa Francesco, che gli era succeduto nel 2013. Dopo le dimissioni, dettate, principalmente, dalla difficile compatibilità con gli ambienti vaticani.
»Tabelle
|
|
|
|
18 gennaio 2023 Nord Est diviso sul risparmio di energia elettrica C'è chi ha spento le vie più centrali e chi ha scelto quelle periferiche; qualcuno ha oscurato i monumenti e qualche altro ha interrotto le luci esterne degli edifici pubblici: come abbiamo visto, in quest'ultimo anno sono numerosi i Sindaci di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e della provincia di Trento che hanno deciso, almeno in parte, di fermare i sistemi di illuminazione presenti nei propri Comuni per tagliare i costi delle bollette. Sul tema, però, l'opinione pubblica dell'area appare piuttosto divisa.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|