|
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
 |
 |
La geografia degli orientamenti culturali, sociali e politici degli italiani, tracciata dagli articoli di Ilvo Diamanti per La Repubblica.
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
3 marzo 2021 Nord Est: Veneto sempre più con Zaia Veneto stretto intorno al Presidente Zaia e alla sua Giunta, in attesa dell'agognata Autonomia: questa potrebbe essere l'estrema sintesi dei dati analizzati da Demos per l'Osservatorio sul Nord Est. Il gradimento dei veneti per l'Esecutivo regionale si attesta all'86%, lasciando alle opposizioni di centrosinistra e del M5s consensi ridotti al minimo (rispettivamente: 32 e 17%).
|
|
|
|
1 marzo 2021 Mappe - La generazione sospesa nella scuola a metà che allontana il futuro La pandemia rischia di durare ancora a lungo. Così, la nostra vita è cambiata. E cambierà ancora. Per gli studenti è difficile frequentare i corsi delle scuole di ogni ordine e grado. Per problemi di convivenza, in aula e, ancor più, fuori. Perché gli "assembramenti" avvengono soprattutto intorno e all'esterno. Ma la frequenza scolastica è resa difficile anche, e soprattutto, dall'insufficienza e dall'inadeguatezza dei mezzi di trasporto, che molti studenti debbono utilizzare per recarsi a scuola.
»Tabelle
|
|
|
|
24 febbraio 2021 Di fronte al Covid il Nord Est è vaccinista Per primo è arrivato Pfizer-BioNtech, nel dicembre scorso. A gennaio, si sono aggiunti Moderna e AstraZeneca. Ora c'è quello targato Johnson & Johnson in attesa delle decisioni di EMA e AIFA. Parliamo dei vaccini contro il Covid-19, a cui si aggrappa la speranza di lasciarsi l'incubo pandemia alle spalle. Secondo i dati raccolti da Demos è aumentata in misura consistente la propensione a vaccinarsi dei cittadini di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e della provincia di Trento. Oggi, con tre vaccini approvati e altri in fase di test avanzato o validazione, il balzo è evidente. Quasi otto nordestini su dieci (77%) si rendono disponibili a sottoporsi a vaccinazione.
|
|
|
|
22 febbraio 2021 Mappe - Il Virus un anno dopo. Ci salvano Ue e famiglia È passato un anno da quando abbiamo incontrato (e ci siamo scontrati con) il nemico invisibile che incombe su di noi. Il Virus. Una minaccia insidiosa, molto più di quanto si potesse immaginare. Per questo, conviene valutare come sia cambiato il nostro sentimento, ricostruendo l'evoluzione degli atteggiamenti attraverso i sondaggi condotti da Demos. Fino a pochi giorni fa.
»Tabelle
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|