demos & PI
contatti area riservata
RAPPORTO GLI ITALIANI E LO STATO OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE IL MONDO A NORDEST MONITOR ITALIA LE INDAGINI EUROPEE

GLI ITALIANI E LO STATO

Rapporto annuale sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti delle istituzioni e della politica. Realizzato su incarico del Gruppo L'Espresso, è giunto alla tredicesima edizione.

OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE
Osservatorio nazionale a cadenza trimestrale in collaborazione con Coop (Ass. Naz.le cooperative di consumatori). Senso civico, altruismo, solidarietà e altri comportamenti riconducibili al concetto di "capitale sociale".

IL MONDO A NORDEST

Analisi che fotografano un'area divenuta il simbolo delle profonde trasformazioni che attraversano la società settentrionale e italiana.

MONITOR ITALIA

Studi sulle tendenze sociali e politiche della società italiana. Un costante monitoraggio sull'opinione pubblica e sulle dinamiche politico-elettorali.

LE INDAGINI EUROPEE

Rapporti periodici sui temi dell'immigrazione, della cittadinanza, della partecipazione, osservati da una prospettiva continentale, nell'ambito del processo di costruzione dell'Ue.
continua continua continua continua continua
Le mappe di Ilvo Diamanti
La geografia degli orientamenti culturali, sociali e politici degli italiani, tracciata dagli articoli di Ilvo Diamanti per La Repubblica.
continua
I sondaggi realizzati per il programma RAI Visionari
23 aprile 2025
Osservatorio sul Nord Est: antifascisti ma...
A pochi giorni dall’80° anniversario della Festa della Liberazione, l’antifascismo è un sentimento condiviso? Sì, senza esitazione: secondo i dati analizzati da Demos per l'Osservatorio sul Nord Est, la stragrande maggioranza dei nordestini si dichiara più vicino all’orientamento antifascista (87%) che a quello fascista (13%). A colpire è che l’affinità con l’antifascismo sembra andare oltre i confini delle attuali “destra-sinistra”. A dichiararsi antifascista, infatti, è la sostanziale totalità degli elettori di Partito Democratico e Movimento 5 Stelle (entrambi 99%), insieme a quanti guardano ai partiti minori (96%) o sono reticenti (94%). Il medesimo orientamento, d’altronde, raggiunge l’85% tra i sostenitori di Forza Italia, si attesta al 78% tra gli elettori di Fratelli d’Italia, mentre la quota meno ampia (pur sempre preponderante, però: 54%) è rintracciabile tra i leghisti.
20 aprile 2025
Mappe - Premierato, la destra punta a un capo senza vincoli
La personalizzazione è divenuta una tendenza della politica e delle istituzioni. In Italia e, ovviamente, non solo. Basta osservare quanto avviene oltre oceano, negli Usa. Che, nel dopoguerra, hanno costituito il principale riferimento delle democrazie occidentali, e, quindi, della “nostra” democrazia. Questa tendenza ha coinvolto, anzitutto, i partiti, che ormai hanno il volto e il nome del leader. Ma da molti anni si sono personalizzate anche le istituzioni del governo territoriale, Comuni e Regioni. Visto che i sindaci e i governatori sono eletti direttamente dai cittadini.

»Tabelle
16 aprile 2025
Osservatorio sul Nord Est - sempre maggioritaria l'approvazione delle armi in casa
Torna a crescere la tensione dell’opinione pubblica di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e della Provincia Autonoma di Trento intorno al tema della difesa della casa anche attraverso l’uso di armi. Secondo i dati analizzati da Demos per l’Osservatorio sul Nord Est, è il 66% degli intervistati a dichiararsi moltissimo o molto d’accordo con l’idea che “Se una persona trova dei ladri in casa ha sempre il diritto di difendersi anche usando delle armi”. Il dato appare in crescita rispetto a quanto rilevato l’anno scorso (+3 punti percentuali), ma allargando lo sguardo ai valori osservati negli ultimi sette anni possiamo constatare la stabilità che contraddistingue l’ampia adesione a questa opinione.
9 aprile 2025
Osservatorio sul Nord Est: gl iinvestimenti nell'aerospaziale
A livello mondiale, l’economia dello spazio è andata oltre ogni attesa di sviluppo. Nel contesto nazionale, poi, il Nord Est si sta affermando come polo di rilievo in questo particolarissimo settore.
Nonostante queste tendenze, i nordestini appaiono piuttosto scettici rispetto agli investimenti in economia dello spazio. La quota di opinione pubblica dell’area che ritiene necessario aumentare gli investimenti in ricerca e industria spaziale perché costituiscono volani per il progresso e l’economia si ferma al 43%, mentre quanti ritengono sia preferibile ridurre gli investimenti per indirizzarli in altri settori ritenuti prioritari raggiungono il 57%.
home  |  obiettivi  |  organizzazione  |  approfondimenti  |  rete demos & PI  |  partner  |  privacy step srl  ::  p. iva 02340540240