|
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
 |
 |
La geografia degli orientamenti culturali, sociali e politici degli italiani, tracciata dagli articoli di Ilvo Diamanti per La Repubblica.
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
17 marzo 2025 Mappe - Il rompicapo delle intese sì dagli elettori del Pd bocciate da 5S e centristi Il problema del centrosinistra non è solo di essere minoranza, in Parlamento e nei sondaggi. Ma, al tempo stesso, di concepire alleanze adeguate a sfidare e, possibilmente, vincere il confronto con il centrodestra. Allargando le relazioni oltre i confini attuali. Costruendo un campo, se non largo, almeno un po’ più largo di quello attuale.
»Tabelle
|
|
|
|
12 marzo 2025 Osservatorio sul Nord Est: la ricerca di equilibrio fra lavoro e vita Alzarsi, colazione, accompagnare i figli a scuola; andare al lavoro, sfruttare la pausa pranzo per quelle commissioni in posta e in tintoria. Terminato il lavoro, recuperare la prole e scarrozzarla verso un impegno pomeridiano a scelta tra inglese, musica e sport; nel mentre: fare la spesa e passare dai genitori. Al rientro, preparare la cena e far partire la lavatrice, così prima di andare a dormire si stende quanto lavato. È, questa, una tranquilla giornata qualunque che assume sempre più i contorni del tetris: come nel celebre videogioco, incastrare ogni pezzo della giornata appare sempre più arduo.
|
|
|
|
3 marzo 2025 Mappe - Trump una minaccia per democrazia e Ue fiducia dimezzata nel presidente ucraino La percezione della guerra in Ucraina dopo l’invasione russa, nel 2022, è mutata sensibilmente, agli occhi degli italiani. Insieme all’immagine dei protagonisti: i Paesi e i leader coinvolti. Con il risultato di indebolire ulteriormente la posizione dell’Europa e dell’Italia. Lo segnala il sondaggio condotto da Demos nei giorni scorsi. Alla vigilia (e dunque prima) dell’incontro alla Casa Bianca di Zelensky con Trump e il vicepresidente Vance.
»Tabelle
|
|
|
|
26 febbraio 2025 Osservatorio sul Nord Est: viaggi nello spazio? Quali sono i sentimenti prevalenti verso lo spazio? L’Osservatorio sul Nord Est rileva soprattutto curiosità (34%) e fascino (21%) a emergere, seguiti da indifferenza (13%). Una quota sostanzialmente analoga, poi, prova pace o angoscia (entrambi 7%), mentre l’attrazione si ferma al 6%. Infine, chiudono questa particolare graduatoria la paura (5%), la solitudine (4%) e la repulsione (2%). Nel complesso, dunque, i sentimenti positivi verso lo spazio raggiungono il 68%, mentre la percentuale di reazioni negative non va oltre il 19%.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|