demos & PI
contatti area riservata
RAPPORTO GLI ITALIANI E LO STATO OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE IL MONDO A NORDEST MONITOR ITALIA LE INDAGINI EUROPEE

GLI ITALIANI E LO STATO

Rapporto annuale sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti delle istituzioni e della politica. Realizzato su incarico del Gruppo L'Espresso, è giunto alla tredicesima edizione.

OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE
Osservatorio nazionale a cadenza trimestrale in collaborazione con Coop (Ass. Naz.le cooperative di consumatori). Senso civico, altruismo, solidarietà e altri comportamenti riconducibili al concetto di "capitale sociale".

IL MONDO A NORDEST

Analisi che fotografano un'area divenuta il simbolo delle profonde trasformazioni che attraversano la società settentrionale e italiana.

MONITOR ITALIA

Studi sulle tendenze sociali e politiche della società italiana. Un costante monitoraggio sull'opinione pubblica e sulle dinamiche politico-elettorali.

LE INDAGINI EUROPEE

Rapporti periodici sui temi dell'immigrazione, della cittadinanza, della partecipazione, osservati da una prospettiva continentale, nell'ambito del processo di costruzione dell'Ue.
continua continua continua continua continua
Le mappe di Ilvo Diamanti
La geografia degli orientamenti culturali, sociali e politici degli italiani, tracciata dagli articoli di Ilvo Diamanti per La Repubblica.
continua
I sondaggi realizzati per il programma RAI Visionari
16 giugno 2025
Mappe - Leone XIV piace agli italiani oltre i confini della Chiesa
È trascorso poco più di un mese da quando papa Leone XIV è stato eletto Pontefice. Il secondo di origine americana, dopo il predecessore Francesco. Ma il primo proveniente dagli Usa. Robert Francis Prevost, questo il suo nome è, infatti, nato a Chicago, 70 anni fa.
Al momento della nomina il grado di fiducia nei suoi riguardi, secondo le stime di Demos, era il 60%. Non dissimile a quello verso Papa Francesco, Jorge Maria Bergoglio, nell’ultimo periodo della sua vita. Al momento dell’investitura, alla fine del 2013, Papa Francesco, peraltro, era apprezzato da quasi 9 italiani su 10.

»Tabelle
11 giugno 2025
Osservatorio sul Nord Est: i cittadini vorrebbero più referendum
Riposte le urne di quest’ultima tornata referendaria, constatata la bassa affluenza che ha invalidato la consultazione, la domanda si riaffaccia spontanea: è ancora attuale lo strumento referendario? Certamente sì, secondo l’opinione pubblica di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e della provincia autonoma di Trento. Guardando alle analisi di Demos per l’Osservatorio sul Nord Est, l’idea che il referendum sia uno strumento ancora attuale e che dovrebbe essere usato più spesso è condivisa dal 71% degli intervistati, mentre all’opposto è il 26% a giudicare questo istituto ormai vecchio e da mettere in soffitta.
4 giugno 2025
Osservatorio sul Nord Est: 4 su 10 in vacanza, 2 forse
Passato anche l’ultimo ponte primaverile, non rimangono che le agognate vacanze estive per avere un po’ di riposo dal lavoro. Su questo, però, gli intervistati da {italic\Demos\italic} per l’{italic\Osservatorio sul Nord Est\italic} del {italic\Gazzettino\italic}, sembrano piuttosto divisi: quattro nordestini su dieci (40%) hanno già deciso che nei prossimi mesi passeranno un periodo di vacanza fuori casa, mentre è il 35% a essere arrivato alla conclusione opposta. Consistente, però, è la quota di chi non ha ancora preso una decisione in merito (25%)
28 maggio 2025
Osservatorio sul Nord Est: prevale l'incertezza sul futuro
Secondo i dati analizzati da Demos per l’Osservatorio sul Nord Est, il 56% degli intervistati condivide l’idea che “oggi è inutile fare progetti impegnativi per sé e per la propria famiglia perché il futuro è incerto e carico di rischi”.
Si tratta di un dato in crescita: rispetto al 1998, l'incertezza oggi ottiene 23 punti percentuali in più.
home  |  obiettivi  |  organizzazione  |  approfondimenti  |  rete demos & PI  |  partner  |  privacy step srl  ::  p. iva 02340540240