|
|
|
ULTIME EDIZIONI ATLANTE POLITICO |
|
|
 |
Atlante Politico n. 114 - febbraio 2025 (17 febbraio 2025)
|
|
|
 |
Atlante Politico n. 113 - aprile 2024 (20 aprile 2024)
|
|
|
 |
Atlante Politico n. 112 - febbraio 2024 (10 febbraio 2024)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI SOCIETÀ E POLITICA IN ITALIA |
|
|
 |
La rivolta dei "gilet gialli" in Francia (14 gennaio 2019)
|
|
|
 |
Un referendum su Renzi? Il voto 2016 sulla Riforma costituzionale (7 settembre 2017)
|
|
|
 |
La riforma della Costituzione (31 marzo 2014)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI ALTRE RICERCHE |
|
|
 |
Le alleanze nel centrosinistra (17 marzo 2025)
|
|
|
 |
L'Italia e l'Unione Europea nel nuovo contesto internazionale (3 marzo 2025)
|
|
|
 |
I poteri dell'Unione Europea (24 febbraio 2025)
|
|
|
|
|
 |
|
XXII ATLANTE POLITICO
Rilevazione periodica, realizzata per il quotidiano La Repubblica, sul clima politico italiano e sugli orientamenti elettorali. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli indicatori sullo stato di salute del governo e della maggioranza sono al minimo storico, in questa legislatura. L'esecutivo e il premier si attestano poco sopra il 40%, nell'apprezzamento degli elettori. Il PdL è al 33%, nelle intenzioni di voto. Ma il Pd di Bersani, fermo al 27%, non sembra trarne vantaggio. Confermano i buoni risultati degli ultimi due anni Idv (8%) e Lega (12%), mentre l'Udc sale al 7%, recuperando voti dai due partiti maggiori. Nel gradimento dei leader, Berlusconi (43%) è superato da Fini (54%) e Tremonti (52%). Manovra economica bocciata dal 45% degli italiani. E' quanto emerge dall'Atlante Politico di Demos, pubblicato oggi da La Repubblica.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NOTA METODOLOGICA
L'Atlante Politico è realizzato da Demos & Pi e curato da Ilvo Diamanti, insieme a Fabio Bordignon e Roberto Biorcio, con la collaborazione di Martina Di Pierdomenico. Il sondaggio è stato condotto nei giorni 29 maggio - 1 giugno 2010 da Demetra (metodo CATI; supervisione: Giovanni Pace). Il campione, di 1046 persone, è rappresentativo per i caratteri socio-demografici e la distribuzione territoriale della popolazione italiana di età superiore ai 18 anni. Le stime sulle intenzioni di voto (curate da Roberto Biorcio) sono state realizzate tenendo sotto controllo la distribuzione territoriale, i caratteri socio-demografici e i precedenti comportamenti elettorali dei rispondenti (margine di errore di ± 3.1%). Documentazione completa su www.agcom.it
|
|
|
|
|