|
|
|
ULTIME EDIZIONI OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE |
|
|
|
n. 63 - settembre 2020 (13 settembre 2020)
|
|
|
|
n. 62 - dicembre 2019 (16 dicembre 2019)
|
|
|
|
n. 61 - Economia e lavoro (10 ottobre 2019)
|
|
|
|
N. 60 - Gli italiani e l'informazione (2 dicembre 2018)
|
|
|
|
|
|
|
OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE - MAPPA DEL LESSICO POLITICO
Osservatorio nazionale a cadenza trimestrale in collaborazione con Coop (Ass. Naz.le cooperative di consumatori). Senso civico, altruismo, solidarietà e altri comportamenti riconducibili al concetto di "capitale sociale". |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
COME ORIENTARSI TRA INTERESSI "EMERGENTI" E "MARGINALI" [di Luigi Ceccarini]
La mappa del lessico politico degli italiani, proposta dalla XXVI indagine dell'Osservatorio Demos-Coop, vuole offrire una rappresentazione degli orientamenti sociali verso temi di interesse pubblico. In particolare vuole essere una mappa dei significati, che incrocia valutazioni sul presente e idee sul futuro. L'indagine, svolta su un campione rappresentativo di cittadini, chiedeva di esprimersi su 46 parole, raggruppati nei seguenti ambiti: 1) istituzioni, 2) riforme, 3) territorio, 4) partiti e leader politici e 5) obiettivi e valori. I quesiti di base erano due: uno chiedeva quale sentimento, in una scala positivo-negativo, suscitassero le varie parole considerate; l'altro riproponeva lo stesso lessico, ma spostava l'attenzione in prospettiva, chiedendo di delineare l'importanza che queste assumeranno nel futuro: maggiore o minore rispetto ad oggi. Si tratta ovviamente di percezioni, a volte di timori, altre di aspettative. Immagini, dunque, proiettate su uno spazio bidimensionale, il quale fornisce una geografia degli orientamenti "etico-politici" degli italiani. Il piano riporta nell'asse orizzontale il sentimento positivo-negativo (da destra verso sinistra). Nell'asse verticale l'importanza futura, maggiore-minore (dall'alto verso il basso). Si possono così individuare quattro aree principali. 1. Il quadrante in alto a destra combina sentimenti positivi e una crescente importanza nel futuro. Vi troviamo due diversi ambiti: a) spostato nell'angolo estremo quello che raggruppa elementi "topici", far pagare le tasse a tutti, ridistribuire la ricchezza e affrontare la disoccupazione, l'ecologia, il valore delle libertà di informazione; b) più in basso, nello stesso quadrante, l'ambito degli elementi "strategici". In questo settore si collocano, tra gli altri, questioni, azioni e riferimenti quali la società multietnica, le riforme, l'Europa, il federalismo, la concorrenza e il merito, l'importanza dell'Unità nazionale e la figura del Presidente della Repubblica che la rappresenta. 2. In basso a sinistra si combinano sentimenti negativi con un'importanza decrescente nel futuro. Si tratta di entità che delineano l'area della "marginalità". Di fatto, se si esclude Fini - che si colloca a metà tra l'ambito strategico e quello emergente - e la Lega Nord, questo settore è saturato dai restanti leader e partiti politici. 3. In basso a destra troviamo una serie di istituzioni che suscitano sentimenti tendenzialmente positivi, che al tempo stesso, secondo le opinioni degli italiani, saranno meno importanti nel futuro. In altre parole, è l'ambito del "declino". In questa posizione si collocano istituzioni come la Chiesa, le organizzazioni sindacali e il Sud. 4. Infine, l'ultimo quadrante, in alto a sinistra, combina un sentimento tendenzialmente negativo con una prospettiva di maggiore rilevanza nel futuro: per questo è stato denominato lo spazio degli "emergenti", troviamo questioni come il blocco delle assunzioni pubbliche, la Lega Nord, appunto, il presidenzialismo e lo Stato.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NOTA METODOLOGICA
L'Osservatorio sul capitale sociale è realizzato da Demos & Pi in collaborazione con Coop (Ass. Naz.le cooperative di consumatori) e la partecipazione del LaPolis - Univ. di Urbino per la parte metodologica e di Medialab - Vicenza per quella organizzativa. L'indagine è curata da Ilvo Diamanti, Luigi Ceccarini con la collaborazione di Ludovico Gardani per la parte metodologica (LaPolis, Univ. di Urbino) e Filippo Nani (Medialab, Vicenza) per quella organizzativa. Martina Di Pierdomenico ha partecipato all'impostazione dell'indagine e all'analisi dei risultati. Il sondaggio è stato condotto da Demetra (sistema CATI, supervisione di Claudio Zilio) nel periodo 6 - 9 luglio 2010. Il campione intervistato (N=769) è rappresentativo della popolazione italiana con 15 anni e oltre per genere, età, titolo di studio e zona geopolitica di residenza. Documento completo su www.agcom.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|