|
|
|
ULTIME EDIZIONI ATLANTE POLITICO |
|
|
 |
Atlante Politico n. 91 - dicembre 2020 (12 dicembre 2020)
|
|
|
 |
Atlante Politico n. 90 - ottobre 2020 (30 ottobre 2020)
|
|
|
 |
Atlante Politico n. 89 - Agosto 2020 (29 agosto 2020)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI SOCIETÀ E POLITICA IN ITALIA |
|
|
 |
La rivolta dei "gilet gialli" in Francia (14 gennaio 2019)
|
|
|
 |
Un referendum su Renzi? Il voto 2016 sulla Riforma costituzionale (7 settembre 2017)
|
|
|
 |
La riforma della Costituzione (31 marzo 2014)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI ALTRE RICERCHE |
|
|
 |
Matteo Renzi (18 gennaio 2021)
|
|
|
 |
Gli italiani e il Parlamento (11 gennaio 2021)
|
|
|
 |
Politica: bilancio di fine anno 2020 (31 dicembre 2020)
|
|
|
|
|
 |
|
24° ATLANTE POLITICO
Rilevazione periodica, realizzata per il quotidiano La Repubblica, sul clima politico italiano e sugli orientamenti elettorali. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La possibile costituzione di un "terzo polo" di centro, oggi stimabile intorno al 16%, determina, per la prima volta negli ultimi anni, un cambiamento dei rapporti di forza tra centrodestra (37.3%) e centrosinistra (40.2%). Nelle intenzioni di voto, il Pd arretra ulteriormente (24,8%), ma beneficia della crescita dei consensi per i potenziali alleati: l'IdV (6,8%) e, soprattutto, SEL (6,6%). Continua la progressione di Fli (8.1%). Ai minimi storici le preferenze per il PdL (26.3%) e l'apprezzamento per il premier Berlusconi (32%). Vendola guida la classifica dei leader politici (48%). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NOTA METODOLOGICA L'Atlante Politico è realizzato da Demos & Pi e curato da Ilvo Diamanti, insieme a Fabio Bordignon e Roberto Biorcio, con la collaborazione di Natascia Porcellato. Il sondaggio è stato condotto nei giorni 13-16 novembre 2010 da Demetra (metodo CATI; supervisione: Andrea Suisani). Il campione, di 939 persone, è rappresentativo per i caratteri socio-demografici e la distribuzione territoriale della popolazione italiana di età superiore ai 18 anni. Le stime sulle intenzioni di voto (basate su un campione più ampio di circa 3600 casi rilevati tra il 4 e il 16 novembre)sono curate da Roberto Biorcio e sono state realizzate tenendo sotto controllo la distribuzione territoriale, i caratteri socio-demografici e i precedenti comportamenti elettorali dei rispondenti. Documentazione completa su www.sondaggipoliticoelettorali.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|