|
|
|
ULTIME EDIZIONI ATLANTE POLITICO |
|
|
 |
Atlante Politico n. 108 - Aprile 2023 (29 aprile 2023)
|
|
|
 |
Atlante Politico n. 107 - febbraio 2023 (25 febbraio 2023)
|
|
|
 |
Atlante Politico n. 106 - Novembre 2022 (12 novembre 2022)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI SOCIETÀ E POLITICA IN ITALIA |
|
|
 |
La rivolta dei "gilet gialli" in Francia (14 gennaio 2019)
|
|
|
 |
Un referendum su Renzi? Il voto 2016 sulla Riforma costituzionale (7 settembre 2017)
|
|
|
 |
La riforma della Costituzione (31 marzo 2014)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI ALTRE RICERCHE |
|
|
 |
Difesa dei confini e immigrazione (5 giugno 2023)
|
|
|
 |
Economia e ambiente (22 maggio 2023)
|
|
|
 |
La fiducia verso i paesi esteri (15 maggio 2023)
|
|
|
|
|
 |
|
25° ATLANTE POLITICO: FOCUS PRIMARIE
Rilevazione periodica, realizzata per il quotidiano La Repubblica, sul clima politico italiano e sugli orientamenti elettorali. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il gruppo dirigente del PD da tempo non crede più nelle primarie, come metodo di selezione della classe dirigente e delle candidature dei leader dei governi a livello nazionale e locale. Lo stesso Bersani ne ha messo in dubbio il ricorso in caso di alleanza con il Terzo Polo (di Centro). In effetti, il dibattito sulle primarie è rivelatore di una questione più ampia. Che riguarda, direttamente, l'identità e il progetto del Centrosinistra in Italia. Oltre che del PD. Incerto fra "partito di appartenenza" - dunque di "iscritti" - radicato a livello territoriale. E "partito di elettori", in formato maggioritario e americano. Fondato sulle primarie. Un equivoco mai risolto. Che riemerge di continuo. E oggi diventa difficile da eludere e da rinviare. Discutere il ricorso alle primarie, oggi, può essere utile, perfino necessario. Consapevoli, però, che, nello stesso momento, si rimettono in discussione la leadership e il modello di partito. La cui scelta e legittimazione derivano, appunto, dalle primarie. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NOTA METODOLOGICA L'Atlante Politico è realizzato da Demos & Pi e curato da Ilvo Diamanti, insieme a Fabio Bordignon e Roberto Biorcio, con la collaborazione di Natascia Porcellato. Il sondaggio è stato condotto nei giorni 18-21 dicembre 2010 da Demetra (metodo CATI; supervisione: Giovanni Pace). Il campione, di 1000 persone, è rappresentativo per i caratteri socio-demografici e la distribuzione territoriale della popolazione italiana di età superiore ai 18 anni. Documentazione completa su www.sondaggipoliticoelettorali.it
|
|
|
|
|