demos & PI
contatti area riservata
RAPPORTO GLI ITALIANI E LO STATO OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE IL MONDO A NORDEST MONITOR ITALIA LE INDAGINI EUROPEE
Le mappe di Ilvo Diamanti
ULTIME MAPPE
Cala la fiducia nel Governo, FdI ai minimi, FI insidia la Lega, PD in risalita ai danni dei 5S
(20 aprile 2024)
vedi »
Italiani malati di calcio ma con l’effetto Sinner il tennis sbaraglia tutti gli altri sport
(8 aprile 2024)
vedi »
Gli italiani e i migranti “Preoccupano ancora ma non rubano il lavoro”
(18 marzo 2024)
vedi »
Le passioni degli italiani Cresce a sorpresa il tifo per la politica la Chiesa perde quota
(9 marzo 2024)
vedi »
LE MAPPE DI ILVO DIAMANTI

La geografia degli orientamenti culturali, sociali e politici degli italiani, tracciata dagli articoli di Ilvo Diamanti per La Repubblica.
ADDIO SECONDA REPUBBLICA MA LA TERZA ANCORA NON C'Ã
[La Repubblica, 22 ottobre 2012]

à finita. La Seconda Repubblica. Già superata da tempo, secondo alcuni. Eppure mai è stato evidente come in questi giorni. Basta scorrere i sondaggi delle ultime settimane. Da cui emerge la rapida devoluzione dei partiti e degli attori politici che l'hanno "fondata". E su cui si è fondata. La Lega e il Pdl. La Lega: galleggia intorno al 5%. Un dato, in effetti, non lontano da quello ottenuto dal 1999 al 2006. Ma in grande calo dopo il 2008. Il Pdl è ormai difficile da stimare, tanto appare fluido il suo peso elettorale.

Estensione di Forza Italia, il "partito personale" di Silvio Berlusconi è in costante discesa. Oggi, tra il 17% e il 15%. Secondo alcuni istituti: anche meno. La stessa Idv, il partito personale di Antonio di Pietro, simbolo di Mani Pulite, l'Anti-Berlusconi per definizione: è in difficoltà. Perde consensi. Come gli altri partiti della destra e del polo di centro. Tutti, ormai, al di sotto del 7%.
Gli unici soggetti politici che oggi mostrino una spinta propulsiva sono il Pd e il M5S. Per ragioni diverse e opposte. Perché rappresentano, rispettivamente, il prima e il dopo - la Seconda Repubblica.
Il Pd. Nato dalla fusione - difficile e ancora non risolta - dei principali soggetti politici della Prima Repubblica, Pci e Dc. Dopo essere sceso poco sopra il 20%, a inizio anno, è risalito progressivamente e, nell'ultimo mese, sensibilmente. Oggi è vicino al 29%. Il M5S. Difficile da definire, dal punto di vista del "modello di partito".

Perché è un non-partito che ruota intorno a Beppe Grillo. Inventore e detentore del marchio. Una "rete" di esperienze e liste locali, che corre sulla "rete". à un soggetto politico contro i partiti. Per la "forma" che ha assunto. E per i contenuti del suo messaggio. Il M5S, oggi, è stimato oltre il 18%. Secondo alcuni, il 20%.
L'altro "fenomeno" politico di questa fase è l'area grigia. Composta di elettori che non dicono e non sanno per chi votare. Provengono, soprattutto, ma non solo, da centrodestra. Dal Pdl e dalla Lega. Misura intorno al 45%.

Per questo è difficile negare che la Seconda Repubblica sia finita. Declinata, insieme ai soci fondatori. Insieme ai temi che l'hanno generata. La frattura centro-periferia e la questione settentrionale. Alla base della crisi dei partiti "nazionali" della Prima Repubblica. Soprattutto di quelli di governo. La Lega. Partito anti-romano, insediato nella provincia produttiva del Nord. Dal Veneto al Piemonte, passando attraverso il nord della Lombardia. Un soggetto politico pedemontano, più che padano. Silvio Berlusconi. Esterno ed estraneo alla grande e piccola impresa industriale. Alternativo, rispetto alla Fiat e agli Agnelli. Imprenditore e Uomo "nuovo". Portabandiera della "produzione dei beni immateriali" (come la definisce Arnaldo Bagnasco). Comunicazione, finanza, credito, assicurazioni. E mercato immobiliare - a sua volta connesso alla finanza e al credito. Un capitalismo che ha la sua capitale a Milano e nella Lombardia. Berlusconi e Bossi, Berlusconi e la Lega: hanno portato il Nord a Roma. Hanno conquistato la Capitale. Non solo il Parlamento. Ma anche dal punto di vista amministrativo. Visto che nel 2008 il centrodestra ha eletto il sindaco di Roma - Gianni Alemanno - e nel 2010 il governatore del Lazio - Renata Polverini. Esponenti di An (la Polverini, per la precisione, segretaria nazionale dell'Ugl). La Casa dei post-fascisti, sdoganati e legittimati da Berlusconi. Integrati nel Pdl. Il Partito che, oltre al Nord, ha conquistato Roma e il Sud. Ebbene, quella stagione è finita. La Seconda Repubblica è finita. il Berlusconismo è finito. Al di là dei sondaggi, lo dimostra la geopolitica del Paese e, in particolare, del centrodestra. Oggi, infatti, è impossibile evocare l'immagine di "Milano a Roma" (che ho utilizzato per commentare le elezioni del 1994 in un libro curato insieme a Renato Mannheimer, pubblicato da Donzelli). Banalmente: in quei luoghi il centrodestra si è perduto. Talora, dissolto. A Milano: governano il centrosinistra e il sindaco Pisapia. In Lombardia: la maggioranza guidata da Formigoni è implosa, travolta dagli scandali. Come la giunta del Lazio. Mentre l'amministrazione romana appare, anch'essa, in seria difficoltà.

Quanto alla Lega, che esprime i governatori di Veneto e Piemonte, oltre a numerosi sindaci e presidenti (pardon: commissari) di Provincia del Nord (e non solo): arranca. Sfiancata, anch'essa, dagli scandali che hanno minato la credibilità del suo leader carismatico - Umberto Bossi. Assai più della malattia.

La crisi della Seconda Repubblica, dunque, riflette la crisi politica e geopolitica dei soggetti che l'hanno inventata e imposta. E, insieme, riproduce l'indebolirsi delle fratture che l'hanno generata. Per prima, quella territoriale. Che oppone la periferia al centro, il Nord produttivo alla Capitale dell'Italia assistita e sprecona. Milano e il Nordest a Roma. Oggi quella Repubblica è cambiata profondamente. La questione settentrionale è scivolata in penombra. Insieme al federalismo e all'allargamento dei poteri locali. Mentre è ri-emersa, prepotente, la frattura vecchio/nuovo. Che incrocia quella fra politica (partiti)/società (civile). All'origine della Seconda Repubblica. Oggi quella frattura ritorna. Ma investe coloro che l'avevano rappresentata - e intercettata - vent'anni fa. Trainata, come allora, dagli scandali sulla corruzione politica. Quasi una nemesi. Ne beneficia, per primo, il M5S. Un soggetto politico personalizzato e reticolare. Estraneo alla "frattura territoriale". Mentre il Pd risale, anzitutto, perché le sue tradizioni geopolitiche affondano nelle regioni rosse dell'Emilia Romagna e dell'Italia centrale. Oltre i confini della Seconda Repubblica. Tuttavia, il Pd beneficia anche del fatto che la questione vecchio/nuovo lo coinvolge direttamente. In quanto caratterizza e attraversa le primarie. Imposta da Renzi, rilanciata da Veltroni, raccolta da D'Alema e dagli altri leader del partito. Per primo: Bersani. (à probabile, semmai, che "dopo le primarie" questa congiuntura favorevole del Pd cessi.)

Così assistiamo alla conclusione della Seconda Repubblica. Ma la Terza non è ancora cominciata. Il Nuovo ordine politico e geo-politico: è tutto da tracciare. Per ora (echeggiando Berselli), siamo ancora un "Paese provvisorio". Privo di confini e di riferimenti - sociali, ideologici e religiosi - che diano orientamento e stabilità. Penso, per questo, che la consultazione del 2013 segnerà un'elezione di svolta. Come nel 1994. Imprimerà, cioè, un mutamento profondo. Del sistema partitico e delle logiche che orientano le scelte di voto. Sarebbe opportuno, dunque, che fossero anche elezioni "costituenti". Per evitare che la Terza Repubblica finisca come la Seconda.

home  |  obiettivi  |  organizzazione  |  approfondimenti  |  rete demos & PI  |  partner  |  privacy step srl  ::  p. iva 02340540240