demos & PI
contatti area riservata
RAPPORTO GLI ITALIANI E LO STATO OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE IL MONDO A NORDEST MONITOR ITALIA LE INDAGINI EUROPEE
ULTIME EDIZIONI ATLANTE POLITICO
Atlante Politico n. 107 - febbraio 2023
(25 febbraio 2023)
vedi »
Atlante Politico n. 106 - Novembre 2022
(12 novembre 2022)
vedi »
Atlante Politico n. 105 - ottobre 2022
(8 ottobre 2022)
vedi »
ULTIME EDIZIONI SOCIETÀ E POLITICA IN ITALIA
La rivolta dei "gilet gialli" in Francia
(14 gennaio 2019)
vedi »
Un referendum su Renzi? Il voto 2016 sulla Riforma costituzionale
(7 settembre 2017)
vedi »
La riforma della Costituzione
(31 marzo 2014)
vedi »
ULTIME EDIZIONI ALTRE RICERCHE
L'Unione Europea
(27 marzo 2023)
vedi »
Il tifo calcistico in Italia
(20 marzo 2023)
vedi »
Gli italiani e il presidenzialismo
(13 marzo 2023)
vedi »
ALTRE RICERCHE - LA TURCHIA E L'UNIONE EUROPEA

Indagini e approfondimenti sull'evoluzione dell'opinione pubblica e sulle dinamiche politico-elettorali in Italia.
ANKARA NELL'UE? NO GRAZIE
[di Fabio Turato]

Il rapporto tra Bruxelles e Ankara ha vissuto giorni migliori. E' questo uno dei risultati emersi da un'indagine condotta da Demos & Pi sull'ingresso della Turchia nell'Unione europea. Rispetto alla rilevazione condotta nel 2009, il pessimismo prevale nel 51% degli intervistati. Gli italiani che ritengono la Turchia non adatta all'Unione europea o che ne ritenevano un possibile ingresso non prima di dieci anni, salgono di 9 punti percentuali rispetto al 2009. Calano invece di 15 punti percentuali gli ottimisti. Ovvero, coloro i quali ritengono che Ankara possa entrare nell'Ue da subito o entro i cinque anni. Mentre, aumenta il grado di incertezza sull'argomento, che sale di sei punti percentuali (arrivando al17%); probabile riflesso della crisi geopolitica siriana.

Si tratta di orientamenti che, con ogni probabilità, risentono in buona misura della democrazia in chiave autoritaria interpretata dal presidente Erdogan, ma anche della costruzione mediatica occidentale che ne è seguita: dalla dura repressione a Gezi Park, agli scontri con la minoranza curda, all'ambiguo rapporto con il Daesh. Il che ne aumenta il grado di diffidenza nell'opinione pubblica italiana, come si può riscontrare anche nelle opinioni espresse. Se consideriamo i cittadini in base alla intenzione di voto emerge come gli intervistati vicini alla Lega Nord ritengano pressoché irrealizzabile l'ingresso della Turchia nell'Ue nel 75% dei casi. Un elevato grado di pessimismo (65%) è espresso anche da chi si percepisce vicino al Movimento 5 stelle, ma in questo caso la lettura risulta più sfumata. Tanto che, una parte consistente del suo bacino elettorale (31%) ritiene che Ankara possa ancora aspirare all'adesione comunitaria. Si tratta di una lettura simile a quella offerta dagli intervistati prossimi a Forza Italia. In questo caso, la quota dei pessimisti scende al 59%, ma una componente cospicua (31%) è ancora possibilista, mentre gli incerti salgono al 10%. Infine, l'entrata della Turchia nell'Ue risulta pressoché impossibile per il 45% degli elettori del PD, ma in questo caso troviamo la componente percentuale più ottimista del quadro politico nazionale (36%), mentre il grado di incertezza e la sospensione del giudizio sale al 19% rispetto agli altri partiti.

L'adesione turca sintetizza temi cari all'opinione pubblica italiana: dall'immigrazione al rapporto con l'Islam. Ma non va dimenticato che i negoziati avviati da Bruxelles nel 2005, sono oggi praticamente bloccati e la crisi siro-irachena ci rivela i negativi effetti nei ritardi dell'intesa. Ragionare su forme di partenariato sempre più stringente rappresenta quindi una via per mantenere aperti canali di dialogo con un attore geopolitico determinante per la cerniera Europa - Medio oriente. Ne è un esempio la proposta europea di sostenere finanziariamente la gestione dei migranti sul territorio turco (solo dall'area siro-irachena sono presenti oltre due milioni di rifugiati). Nonché della possibilità della liberalizzazione dei visti verso l'Unione per i cittadini turchi entro ottobre 2016, qualora si inneschi un clima di reciproca collaborazione. Ma tatticismi e rigidità manifestate sull'argomento da diversi paesi comunitari, sfidano le concrete capacità dell'Unione europea nella realizzazione del progetto.

NOTA INFORMATIVA

Il sondaggio è realizzato da Demos & Pi. La rilevazione è stata condotta da Demetra (metodo CATI) nel periodo 14-17 dicembre 2015. Il campione nazionale intervistato (N=1.217, rifiuti/sostituzioni: 8.542) è rappresentativo per i caratteri socio-demografici e la distribuzione territoriale della popolazione italiana di età superiore ai 15 anni (margine di errore 2.8%).

home  |  obiettivi  |  organizzazione  |  approfondimenti  |  rete demos & PI  |  partner  |  privacy step srl  ::  p. iva 02340540240