demos & PI
contatti area riservata
RAPPORTO GLI ITALIANI E LO STATO OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE IL MONDO A NORDEST MONITOR ITALIA LE INDAGINI EUROPEE
ULTIME EDIZIONI OSSERVATORIO SUL NORDEST
Nord Est: 6 su 10 vorrebbero cambiare lavoro
(1 maggio 2024)
vedi »
L'antifascismo a Nord Est
(24 aprile 2024)
vedi »
I limiti di velocità - l'opinione del Nord Est
(17 aprile 2024)
vedi »
ULTIME EDIZIONI RAPPORTO SULLA SOCIETÀ VICENTINA
X Rapporto Demos & Pi per Associazione Industriali Provincia di Vicenza
(21 luglio 2011 - file pdf)
vedi »
ULTIME EDIZIONI RAPPORTO SULL'ALTO VICENTINO
Rapporto 2005
(giugno 2005 - file pdf)
vedi »
Rapporto 2004
(gennaio 2004 - file pdf)
vedi »
Rapporto 2002
(giugno 2002 - file pdf)
vedi »
ULTIME EDIZIONI IL CIVISMO NEL NORDEST
Rapporto 2007
(gennaio 2007 - file pdf)
vedi »
Rapporto 2005
(gennaio 2005 - file pdf)
vedi »
ULTIME EDIZIONI ALTRE RICERCHE
Regionali 2015 - le stime di voto per il Veneto
(15 maggio 2015)
vedi »
Il Veneto e la lega
(9 marzo 2015)
vedi »
I veneti e l'informazione
(18 dicembre 2009)
vedi »
OSSERVATORIO SUL NORD EST - IL NORD EST E L'USO DEL DIALETTO

Svolto su incarico de Il Gazzettino, che ne ospita anche la pubblicazione settimanale, rileva gli atteggiamenti politici e culturali di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e della provincia di Trento.
NORD EST, IL DIALETTO RESISTE: È LA LINGUA DI FAMIGLIA
[di Natascia Porcellato]

Il dialetto sembra resistere al tempo e si conferma come la lingua degli affetti dei nordestini. Queste sembrano essere le principali indicazioni che emergono dai dati analizzati da Demos per l'Osservatorio sul Nord Est del Gazzettino. Sette rispondenti su dieci, infatti, parlano molto o abbastanza spesso in dialetto in famiglia e una quota sostanzialmente analoga (69%) lo utilizza normalmente con gli amici. Meno diffuso, invece, è il suo uso al lavoro: è il 35%, infatti, a parlarlo abitualmente. In tutti i contesti proposti la serie storica mostra una sostanziale stabilità recente, mentre rispetto al 2002 la crisi appare più marcata per l'utilizzo della lingua locale in ambiente professionale. Chi deve insegnare il dialetto? La trasmissione viene affidata alla famiglia: è il 63% a ritenere che si possa imparare solo qui, mentre il 35% lo vorrebbe come materia di studio a scuola.

Nonostante l'inglese e la globalizzazione; nonostante la crescita dell'istruzione e il suo minor impiego nella quotidianità lavorativa; nonostante sia stato persino brandito da una parte politica come bandiera (mai pienamente ceduta, in realtà): il dialetto resiste nel Nord Est. Si ritira nelle stanze più intime, quelle familiari e amicali, quelle del cuore e dei sentimenti, come mostrano i dati pubblicati oggi sul Gazzettino. Ma resiste.

Sette nordestini su dieci, infatti, parlano dialetto in famiglia o con gli amici, mentre è poco più di uno su tre (35%) ad utilizzarlo nel lavoro. La dinamica che ha interessato l'utilizzo dell'idioma locale sul lavoro appare quella che ha subito dei mutamenti più radicali: nel 2002, infatti, era il 55% ad utilizzarlo (-20 punti percentuali rispetto ad oggi). L'abitudine di parlare dialetto in famiglia o con gli amici, invece, appare sostanzialmente stabile rispetto al recente passato, mentre guardando al 2002 la diminuzione è più contenuta e si ferma intorno ai 5-7 punti percentuali.

Concentriamoci ora sull'utilizzo del dialetto in famiglia: chi lo parla maggiormente? Guardando alla classe d'età, osserviamo una relazione diretta: al crescere dell'età, infatti, cresce anche la quota di persone che lo parla tra le mura domestiche. Tra gli under-25, è il 55% a parlare dialetto molto o abbastanza spesso con mamma e papà, mentre tra i loro "fratelli maggiori" il valore sale al 59%. Il 65% delle persone di età centrale (35-44 anni), poi, lo utilizzano in famiglia e la percentuale sale al 72% tra quanti hanno tra i 45 e i 54 anni. È tra gli adulti tra i 55 e i 64 anni, però, che la percentuale va oltre la media dell'area (79%), anche se il valore massimo possiamo osservarlo tra gli over-65 (82%). Guardando al titolo di studio, poi, possiamo vedere che la percentuale sale tra chi è in possesso della licenza elementare (85%). Tra quanti hanno un livello di istruzione medio il valore si attesta intorno alla media dell'area (73%), mentre scende tra chi ha un diploma o una laurea (57%). Considerando la dimensione urbana, emerge che il dialetto in famiglia è più utilizzato nei Comuni con meno di 50mila abitanti (72-75%). Professionalmente, infine, sono soprattutto gli operai (76%), oltre agli imprenditori, le casalinghe e i pensionati (83%) a parlare con maggior frequenza dialetto in famiglia.

Il dialetto deve essere insegnato a scuola? Secondo il 35% la lingua locale dovrebbe trovare posto tra le materie curriculari, mentre il 63% pensa che il suo insegnamento sia possibile solo in famiglia. Curioso, però, è che siano proprio coloro che non lo parlano abitualmente in casa a sostenere maggiormente l'importanza della famiglia nella sua trasmissione (67%), mentre tra chi già lo parla tra le mura domestiche tende a crescere la quota di quanti vorrebbero un contributo della scuola (38%).

NOTA INFORMATIVA
L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto nei giorni 18-20 aprile 2016 e le interviste sono state realizzate con tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) da Demetra. Il campione, di 1001 persone (rifiuti/sostituzioni: 8023), è statisticamente rappresentativo della popolazione, con 15 anni e più, in possesso di telefono fisso, residente in Veneto, in Friuli-Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, per area geografica, sesso e fasce d'età (margine massimo di errore 3.09%). I dati fino al 2007 fanno riferimento solamente al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia. I dati sono arrotondati all'unità e questo può portare ad avere un totale diverso da 100.
Natascia Porcellato, con la collaborazione di Ludovico Gardani, ha curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati. Beatrice Bartoli ha svolto la supervisione dell'indagine CATI.
L'Osservatorio sul Nord Est è diretto da Ilvo Diamanti.

Documento completo su www.agcom.it.

home  |  obiettivi  |  organizzazione  |  approfondimenti  |  rete demos & PI  |  partner  |  privacy step srl  ::  p. iva 02340540240