|
|
|
ULTIME EDIZIONI OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE |
|
|
|
n. 63 - settembre 2020 (13 settembre 2020)
|
|
|
|
n. 62 - dicembre 2019 (16 dicembre 2019)
|
|
|
|
n. 61 - Economia e lavoro (10 ottobre 2019)
|
|
|
|
N. 60 - Gli italiani e l'informazione (2 dicembre 2018)
|
|
|
|
|
|
|
OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE - LESSICO DEI TEMPI NUOVI
Osservatorio nazionale a cadenza trimestrale in collaborazione con Coop (Ass. Naz.le cooperative di consumatori). Senso civico, altruismo, solidarietà e altri comportamenti riconducibili al concetto di "capitale sociale". |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SOGNI, IDEALI E DELUSIONI UNA MAPPA DI QUESTI TEMPI [di Luigi Ceccarini]
L'indagine Demos-Coop offre una rappresentazione degli orientamenti sociali verso 40 parole, del presente e del futuro. Riguardanti politica e politiche, istituzioni, valori e sentimenti. Un lessico, limitato, che richiama i significati di questo nostro tempo. Per ogni parola gli intervistati hanno espresso la sensazione suscitata - positiva-negativa - e attribuito l'importanza che, secondo loro, assumerà nel futuro. É un modo per raccogliere percezioni e aspettative. Le immagini sociali sono state poi proiettate su uno spazio bidimensionale (il mapping) che mostra diverse traiettorie e aree di significato. Il grafico riporta sull'asse orizzontale la dimensione positiva-negativa delle parole considerate. L'asse verticale rimanda all'importanza, maggiore-minore, che questi significati rivestiranno in prospettiva. Verso l'alto le parole del futuro, verso il basso quelle superate, o da superare. Emergono quattro regioni di significato. In alto a destra si colloca lo spazio delle parole "condivise". Quelle che oggi emozionano maggiormente e sono ritenute centrali per il futuro. Quindi, riferimenti importanti per il cambiamento. Papa Francesco, anzitutto. Le pari opportunità per le donne. La meritocrazia e i giovani (e, forse, per i giovani). Ma anche la speranza. La solidarietà e l'uguaglianza. L'impresa e il risparmio. La democrazia, il popolo e l'unità nazionale. Un intreccio di questioni, valori, in grado di suscitare senso nei cittadini. In basso a sinistra si collocano le parole che stimolano reazioni opposte. Quelle che "dividono" e segnano fratture sociali: Berlusconi e Grillo. Due leader e due significati. Troviamo in questo quadrante anche parole ai "margini" e senza appeal: partiti, politici, federalismo, larghe intese, sinistra, destra, presidenzialismo. Riferimenti che non emozionano, o almeno non positivamente. Un po' come malessere, furbizia, egoismo. L'area di mezzo è composta da parole al centro della "discussione" pubblica. E' lo spazio mediano, in cui troviamo leader "trasversali" come Letta e Renzi. Stato, magistrati, Chiesa e UE. Ma anche divertirsi, indignarsi, investire. Concorrenza. Unioni gay.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Capitale Sociale è realizzato da Demos & Pi in collaborazione con Coop (Ass. Naz.le cooperative di consumatori) e la partecipazione del LaPolis - Univ. di Urbino per la parte metodologica e di Medialab - Vicenza per quella organizzativa. Il sondaggio è stato condotto da Demetra (sistema CATI) nel periodo 27-30 Maggio 2013. Il campione nazionale intervistato è tratto dall'elenco di abbonati alla telefonia fissa (N=1104, rifiuti/sostituzioni:4.737) ed è rappresentativo della popolazione italiana con 15 anni e oltre per genere, età, titolo di studio e zona geopolitica di residenza. I dati sono stati ponderati in base al titolo di studio (margine di errore 2.9 %). L'indagine è stata diretta, in tutte le sue fasi, da Ilvo Diamanti. Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico e Ludovico Gardani hanno curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati.
Documento completo su www.agcom.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|