demos & PI
contatti area riservata
RAPPORTO GLI ITALIANI E LO STATO OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE IL MONDO A NORDEST MONITOR ITALIA LE INDAGINI EUROPEE
Le mappe di Ilvo Diamanti
ULTIME MAPPE
Mani pulite addio più di un italiano su due crede al teorema dei giudici politicizzati
(13 gennaio 2025)
vedi »
La sordina sui migranti mai così invisibili la politica ne parla per soffiare sulle paure
(6 gennaio 2025)
vedi »
La Tangentopoli infinita per un italiano su due restiamo il Paese dei corrotti
(9 dicembre 2024)
vedi »
Contro l’autonomia sei italiani su dieci e anche al Nord adesso dicono no
(25 novembre 2024)
vedi »
LE MAPPE DI ILVO DIAMANTI

La geografia degli orientamenti culturali, sociali e politici degli italiani, tracciata dagli articoli di Ilvo Diamanti per La Repubblica.
LE PAROLE PER RICOMINCIARE
[La Repubblica, 6 giugno 2013]

Il Lessico dei Tempi Nuovi, costruito in base a un'indagine di Demos-Coop per la Repubblica delle Idee, in effetti, non sembra proporre idee molto nuove. Conferma, invece, alcuni elementi noti del linguaggio, e quindi della cultura politica dei nostri giorni. E altri, invece, li dissimula. Rendendoli, per questo, più evidenti. Si delinea, cioè, una polarizzazione intorno a valori e riferimenti sociali condivisi oppure "divisi" - che provocano divisione. Adesione oppure distacco. Parole pronunciate da tutti, con tono imperativo, eppure di rammarico. Perché evocano attese perlopiù deluse. O, comunque, eluse. Le pari opportunità alle Donne e le maggiori opportunità ai Giovani; l'importanza da attribuire al Merito ma anche all'Uguaglianza.

Al Futuro e alla Democrazia; all'Unità Nazionale e alla Solidarietà; al Risparmio e alla Cooperazione. Agli imprenditori. E poi al Popolo. Usato come una bandiera, da movimenti e attori politici. Anche se con significati diversi. Visto che è la radice della Democrazia, ma anche del Populismo. Il Popolo. Una parola che ha grande futuro. Soprattutto a Sinistra. Al primo posto nel dizionario del nostro tempo, c'è, però, Papa Francesco. Vettore del consenso e del cambiamento. Riferimento condiviso. Da tutti. A destra ma anche a sinistra. Soprattutto fra le donne.

Nella rappresentazione sociale, appare molto più forte della Chiesa - che pure migliora la propria credibilità, rispetto all'anno scorso. Il riconoscimento attribuito a Papa Francesco conferma l'importanza assunta dalle parole e dalla figura che le impersona. Soprattutto nel passaggio dall'eccesso alla crisi. Il Pontefice, infatti, utilizza parole semplici, quasi banali. Il richiamo ai poveri, agli emarginati, alla bontà e alla tenerezza. L'invito a non rassegnarsi. Può sembrare un catalogo di buoni sentimenti. Che però suscitano larga approvazione. Come molte fra le "parole" che, fra gli italiani, riscuotono maggiore approvazione. Papa Francesco le riassume e personifica tutte insieme. Per questo "piace" a - quasi - tutti.

Per la stessa ragione, all'opposto, in basso a sinistra, incontriamo altre due persone. Altrettanto riconosciute, in Italia. Per motivi esattamente alternativi. Perché "dividono". Silvio Berlusconi e Beppe Grillo. Quanto di più diverso e lontano da Papa Francesco. La loro posizione, in solitudine, in fondo alla mappa dei riferimenti del linguaggio politico, in fondo, è un segno di forza e di distinzione. In modo simmetrico al Papa.

Il Pontefice: apprezzato da tutti. Il Cavaliere e il Comedian: capaci di spezzare il clima di opinione. Di produrre fratture profonde negli atteggiamenti politici degli italiani. Berlusconi: colui che per vent'anni ha diviso il Paese, su base personale. A favore o contro di lui. Grillo, che, di piazza in piazza e sulla Rete - ma anche in Tv, senza andarci mai - ha diviso gli elettori "dai" partiti. Dai politici. I quali, non a caso, si collocano in un'area "ai margini" del linguaggio. Tutti insieme. Partiti e politici, appunto. Ma anche Destra e Sinistra. Federalismo e Grandi intese. Il Presidenzialismo, oggi in questione. Uniti dal disincanto. Si salvano Enrico Letta e Matteo Renzi. Discussi e discutibili, ma non "de-legittimati". I quali si staccano dalle altre parole della politica corrente, risucchiate, invece, dalla corrente dell'antipolitica. Che non piacciono agli italiani.

Comunque, non sono socialmente "riconosciute". Al pari di altri atteggiamenti - la furbizia, l'egoismo, l'indulgenza verso l'evasione fiscale - che, magari, in privato, vengono accolti e praticati. Senza, però, venire ammessi. Diverso è il caso dell'Islam. Solleva inquietudine, soprattutto, presso i settori della popolazione che "soffrono" maggiormente delle paure "globali". Le persone più anziane e meno istruite, in particolare. L'Islam, tuttavia, è anche motivo di divisione politica. Non a caso è guardato in modo ostile soprattutto
da chi si sente di Destra.

Ci sono poi altre parole, che suscitano sentimenti contrastanti. Richiamano istituzioni e soggetti, progetti e obiettivi molto diversi. In ambito pubblico, religioso, economico ed etico. La Chiesa, lo Stato e l'Unione Europea. La concorrenza, il consumo e il divertimento. I magistrati. Le unioni gay. Occupano uno spazio pubblico di confronto e discussione. Controverso e contrastato. In base alla posizione politica ma anche alla generazione. La concorrenza, il divertimento, le unioni gay (ma anche Grillo), ad esempio: sono - relativamente - più popolari fra i giovani. Il presidenzialismo, la furbizia, il federalismo e la Chiesa: piacciono di più a destra.

Nell'insieme, il lessico degli italiani, descritto dall'indagine di Demos-coop per La Repubblica delle Idee, riproduce le certezze e le incertezze di questa fase di cambiamento - senza orizzonte. Un tempo nel quale ri-emerge il controcanto, già evocato, fra domande deluse e realtà deludente. Tra la richiesta di beni comuni e di comuni virtù, da un lato, e il diffuso malessere prodotto dalla politica e dal senso cinico diffuso, dall'altro. È la fatica di tradurre in fatti quel che si dice. E le parole in effetti.

Anche perché, in questo dizionario, mancano parole di largo uso e consumo, in questa fase, con grande successo. Le abbiamo volutamente escluse, in modo consapevole. Perché evocano violenza e aggressione. Invettiva e disprezzo.

Non l'abbiamo fatto per reticenza o per buona educazione (anche se gli antichi vizi, appresi da giovani, in famiglia e a scuola, non si perdono). Ma perché le parole, nella vita pubblica e privata, sono fatti. Così noi preferiamo "non dirle". Per "ri-cominciare", preferiamo scrivere piuttosto che "de-scrivere" quel che non ci piace.

home  |  obiettivi  |  organizzazione  |  approfondimenti  |  rete demos & PI  |  partner  |  privacy step srl  ::  p. iva 02340540240