|
|
|
ULTIME EDIZIONI OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE |
|
|
 |
n. 63 - settembre 2020 (13 settembre 2020)
|
|
|
 |
n. 62 - dicembre 2019 (16 dicembre 2019)
|
|
|
 |
n. 61 - Economia e lavoro (10 ottobre 2019)
|
|
|
 |
N. 60 - Gli italiani e l'informazione (2 dicembre 2018)
|
|
|
|
|
 |
|
OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE - 46 - LESSICO DEL FUTURO
Osservatorio nazionale a cadenza trimestrale in collaborazione con Coop (Ass. Naz.le cooperative di consumatori). Senso civico, altruismo, solidarietà e altri comportamenti riconducibili al concetto di "capitale sociale". |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LESSICO DEL FUTURO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NOTA INFORMATIVA
L'Osservatorio sul Capitale Sociale è realizzato da Demos & Pi in collaborazione con Coop (Ass. Naz.le cooperative di consumatori). Il sondaggio è stato condotto da Demetra attraverso due rilevazioni demoscopiche, una con il metodo CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) e l'altra con il metodo CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) entrambe nel periodo 15-22 Maggio 2015. 1) Il campione CATI è tratto dall'elenco di abbonati alla telefonia fissa (N=809, rifiuti/sostituzioni:3.583) ed è rappresentativo della popolazione italiana con 15 anni e oltre per genere, età, titolo di studio e zona geopolitica di residenza. Dati ponderati in base al titolo di studio: margine di errore 3.4 %. 2) Il campione CAWI, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, è appartenente al panel www.opinione.net, ed è stato selezionato rispettando le quote della popolazione per le variabili genere, età e zona geopolitica di residenza. (N=608, inviti 1.609). Con i due campioni si è formata una base dati complessiva (N=1417) ponderata per le variabili socio-demografiche. L'indagine è stata diretta, in tutte le sue fasi, da Ilvo Diamanti. Luigi Ceccarini, Martina Di Pierdomenico e Ludovico Gardani hanno curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati.
Documento completo su www.agcom.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|