demos & PI
contatti area riservata
RAPPORTO GLI ITALIANI E LO STATO OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE IL MONDO A NORDEST MONITOR ITALIA LE INDAGINI EUROPEE
Le mappe di Ilvo Diamanti
ULTIME MAPPE
Mani pulite addio più di un italiano su due crede al teorema dei giudici politicizzati
(13 gennaio 2025)
vedi »
La sordina sui migranti mai così invisibili la politica ne parla per soffiare sulle paure
(6 gennaio 2025)
vedi »
La Tangentopoli infinita per un italiano su due restiamo il Paese dei corrotti
(9 dicembre 2024)
vedi »
Contro l’autonomia sei italiani su dieci e anche al Nord adesso dicono no
(25 novembre 2024)
vedi »
LE MAPPE DI ILVO DIAMANTI

La geografia degli orientamenti culturali, sociali e politici degli italiani, tracciata dagli articoli di Ilvo Diamanti per La Repubblica.
LA ZONA GRIGIA DELL’ITALIA
[La Repubblica, 6 novembre 2020]

I recenti decreti hanno ridisegnato la Mappa del Paese. In particolare, ne hanno ri-definito le aree e i colori. Rosse, Gialle e Arancioni. Fino a pochi anni fa, i colori venivano usati per richiamare orientamenti politici. Le zone Rosse, in particolare, evocavano tradizioni di Sinistra. Mentre, di recente, con il Giallo è stata indicata la prevalenza del voto al M5S.

Oggi, però, i colori e i confini dell'Italia vengono stabiliti non dal voto, ma dal Virus. Dalla diffusione del Covid. Causa dei "limiti" ai comportamenti dei cittadini e delle attività commerciali - e produttive - stabilite dal Governo. Che ha coinvolto, in questa operazione complessa - e impopolare - le Regioni. D'altronde, anche se l'Italia non è uno Stato federalista, è certamente "regionalista". In quanto le Regioni dispongono di poteri molto ampi in diverse materie. È un Paese "autonomista", per ragioni istituzionali e negli orientamenti sociali. L'autonomia poggia su basi istituzionali solide. Ma incerte...Infatti, è stata sancita attraverso il referendum del 2001, quando venne confermata la riforma del Titolo V della Costituzione, che ha allargato le "autonomie" e i "poteri" su più livelli territoriali. Nell'ottobre 2017, la questione è stata oggetto di un referendum consultivo, che in Veneto ha registrato una partecipazione maggioritaria e un consenso pressoché plebiscitario. Ma il sentimento autonomista appare esteso, dovunque. Secondo un sondaggio di Demos (condotto circa un anno fa), oltre 6 elettori su 10 vorrebbero concedere "maggiore autonomia alle Regioni".

Questa spinta autonomista riflette, sicuramente, una diffusa domanda di auto-governo. Oltre a un radicato ed esteso orientamento di sfiducia verso lo "Stato centrale". Che, non per caso, in questa fase difficile ha deciso di con-dividere con le Regioni le responsabilità. Ma anche i rischi di im-popolarità. Perché le restrizioni previste suscitano insoddisfazione. Nelle famiglie e fra i giovani. Tanto più nel caso della chiusura delle scuole.

Il trasferimento di molte responsabilità dalle Regioni ai Comuni, inoltre, moltiplica i luoghi e i momenti di potenziale conflitto e tensione. Perché il Virus è certamente pericoloso, per la salute dei cittadini. Ma anche per l'economia. E per il consenso politico. La fiducia verso il governo Conte, infatti, si mantiene elevata: 55%. Ma è scesa costantemente nel corso dell'emergenza pandemica. "La paura", che all'inizio della pandemia aveva garantito consenso al governo, oggi tende a spingere in direzione opposta. Così, le relazioni fra poteri centrali e locali si sono complicati. Per motivi espressi in modo esplicito dalle parti e amplificati dai media. Perché la paura e le polemiche generano tensione. Ma, al tempo stesso, fanno audience. Tanto più quando riguardano direttamente la salute personale. Nostra e dei nostri familiari.

Così, mentre il governo ha disegnato e colorato (macro)regioni Rosse, Gialle, e Arancioni, vediamo emergere una regione Grigia che le attraversa tutte. È la regione della vita quotidiana. Popolata da "uomini mascherati" - in mascherina - che affrontano il "Virus della paura". Ma anche gli effetti che investono la vita quotidiana. La socialità - contraddetta da misure che accentuano l'isolamento. La distanza dagli altri. Dagli amici e dagli stessi familiari. Così si delinea una società di uomini soli e impauriti. Assediati dal Corona-virus. E dal Paura-virus.

Una minaccia a cui molte persone - non solo giovani - reagiscono in modo diverso. Attraverso manifestazioni di protesta - aperte ed esplicite. Ma soprattutto attraverso comportamenti "impliciti". Sempre più diffusi. Perché sono in molti a frequentare locali, bar, negozi aperti. Non è "un'altra" società. È la "nostra" società che cerca di rimanere tale. E, per questo, mette a rischio se stessa.

Per queste ragioni non è possibile guardare avanti, pensare a un futuro possibile, senza condivisione. Senza il confronto reale fra governo e opposizione, fra Stato e Regioni. Fra Regioni e Città. Fra istituzioni e mondi associativi. Nessuno può uscire da questo tempo sospeso "da solo". Perché "da soli" siamo "perduti". Sempre. Tanto più se ci "perdiamo" nella Regione Grigia della paura.

home  |  obiettivi  |  organizzazione  |  approfondimenti  |  rete demos & PI  |  partner  |  privacy step srl  ::  p. iva 02340540240