demos & PI
contatti area riservata
RAPPORTO GLI ITALIANI E LO STATO OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE IL MONDO A NORDEST MONITOR ITALIA LE INDAGINI EUROPEE
Le mappe di Ilvo Diamanti
ULTIME MAPPE
Contro l’autonomia sei italiani su dieci e anche al Nord adesso dicono no
(25 novembre 2024)
vedi »
Le mafie sono tra noi. Cresce il pericolo di una assuefazione
(17 novembre 2024)
vedi »
La generazione globale i giovani realizzano vita e carriera all’estero
(11 novembre 2024)
vedi »
Tra immigrazione e criminalità tornano a crescere le paure degli italiani
(28 ottobre 2024)
vedi »
LE MAPPE DI ILVO DIAMANTI

La geografia degli orientamenti culturali, sociali e politici degli italiani, tracciata dagli articoli di Ilvo Diamanti per La Repubblica.
GLI ITALIANI E LA GUERRA SÉ ALLE SANZIONI MA DIVISI SULLE ARMI
[La Repubblica, 17 aprile 2023]

La guerra in Ucraina prosegue, ormai da un anno. E non si sa quando - e come - si concluderà. Si tratta di un evento grave, drammatico, che ha già provocato molte vittime. E costituisce una fonte di rischio non solo per i Paesi coinvolti. Perché si svolge in un'area di confine. Al crocevia con altri Stati. Con altre aree geo-politiche. In senso lato: l'Occidente. Più nello specifico e direttamente: l'Europa. E, in particolare, l'Unione Europea. L'UE. Di cui fa parte l'Italia. Che, peraltro, è "prossima" alla zona di guerra.

Per questo motivo, gli italiani hanno seguito il conflitto con attenzione e partecipazione. D'altronde, è divenuto uno "spettacolo di prima serata". Ma, soprattutto, è fonte di inquietudine. Perché si tratta di un evento drammatico. E vicino. Ma anche per altre ragioni. Politiche e di mercato. La Russia, infatti, costituisce un riferimento importante per la nostra economia. E per i nostri partiti.
Non da oggi.

Per questo le sanzioni alla Russia e il sostegno militare all'Ucraina hanno costituito, sin dall'inizio, motivo di dibattito e discussione, in Italia. Fra i partiti e fra i cittadini. In particolare, riguardo all'invio di armi e di aiuti militari. Nel corso dei mesi, tuttavia, non si osservano differenze e cambiamenti sensibili nell'opinione pubblica, che appare, fin dall'inizio del conflitto, sostanzialmente divisa. In particolare, di fronte al sostegno militare all'Ucraina. Che "spacca" il Paese a metà. Senza svalutare l'ampiezza del dissenso verso le sanzioni alla Russia, espresso da una "minoranza", comunque, "larga". Quasi 4 persone su 10. Le differenze politiche e di partito condizionano, in modo chiaro, questi orientamenti. Anche se riflettono solo in parte "la posizione e l'op-posizione" rispetto alle coalizioni - di maggioranza e di governo - in Parlamento.

Certo, la distanza maggiore siosserva fra gli elettori del Pd e del Terzo Polo (prima della rottura...), più contrari rispetto alla base del Centro Destra. Tuttavia, l'atteggiamento di chi vota per i Fratelli d'Italia, sulle sanzioni alla Russia, appare più avverso, rispetto ai sostenitori di FI. E dello stesso M5S.

"L'impressione di fondo", già emersa in passato, è che il conflitto ucraino "resti sullo sfondo". Nei pensieri e nelle preoccupazioni degli italiani. Che, come è emerso in altre indagini precedenti, si sentono maggiormente inquieti per altre "minacce", più "minacciose", che incombonosulla condizione economica e sulla salute delle persone e delle famiglie. Il Virus, che incombe ancora, anche se spaventa meno, rispetto al passato - anche recente. E le prospettive del lavoro. L'indagine dell'Osservatorio sulla sicurezza, condotta da Demos e Unipolis, circa un anno fa, sottolineava, infatti, come il grado di soddisfazione per le opportunità di lavoro, in Italia, fosse (sensibilmente) il più basso, fra i Paesi europei considerati. Mentre, parallelamente, la fiducia nei confronti delle prospettive professionali e di vita dei (nostri) giovani appariva (e, sicuramente, appare ancora) la più limitata.

Lo sguardo degli italiani sulla guerra, inoltre, risulta influenzato dalla fiducia nei confronti dell'Unione Europea. Un sentimento che contribuisce ad accentuare la domanda di sanzioni alla Russia e, parallelamente, favorisce il sostegno "militare" all'Ucraina. D'altra parte, il presidente ucraino, Zelensky, ha chiesto esplicitamente l'apertura di negoziati per l'ingresso del suo Paese nell'UE. Una domanda confermata e rafforzata dal dialogo con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen. Non solo a distanza, ma "di persona". A Kiev.

Il ruolo dell'UE, probabilmente, costituisce una chiave di lettura della "questione". Per individuarne e indicarne le prospettive. E, al tempo stesso, le difficoltà. Messe in evidenza proprio dagli eventi che hanno colpito l'Ucraina. Perché in questa occasione (come in altre) è divenuta chiara la difficoltà di "conciliare", se non di "associare", le strategie e gli interessi dei Paesi che partecipano all'Unione. Sotto il profilo economico, anzitutto. E, quindi, geo-politico. Non per caso, anche in questa occasione, l'UE è stata indicata - e criticata - come canale e strumento degli USA.

L'Europa, per questo, è apparsa e appare ancora un'interfaccia. Uno spazio "intermedio". Tra USA e Russia. Un'area di passaggio, rivolta a Occidente. Che per questo, però, non è in grado "di inter-mediare". Perché all'interno si incontrano e - talora - scontrano interessi diversi. "Concorrenti" assai più che coerenti. Così i Paesi post-sovietici rischiano di rimanere "periferici". Rispetto alla Russia. E all'Occidente. Perché l'Europa non è riuscita, fin qui, a divenire un soggetto geo-politico autonomo. Dotato di identità e autorità. E rimane un collage di Paesi. Senza un centro.

home  |  obiettivi  |  organizzazione  |  approfondimenti  |  rete demos & PI  |  partner  |  privacy step srl  ::  p. iva 02340540240