|
|
|
ULTIME EDIZIONI OSSERVATORIO EUROPEO SULLA SICUREZZA |
|
|
 |
Osservatorio Europeo sulla Sicurezza - le questioni ambientali (8 settembre 2023)
|
|
|
 |
Osservatorio Europeo sulla Sicurezza - focus sulle opportunità di lavoro (30 gennaio 2023)
|
|
|
 |
Anticipazioni sul XIV Rapporto dell'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza (29 giugno 2022)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA IN EUROPA |
|
|
 |
Libro «Opinione pubblica e politica estera. Leader, mass media e personalizzazione» (19 marzo 2014)
|
|
|
 |
Rapporto 2008 (Anteprima) (6 ottobre 2008)
|
|
|
 |
Rapporto 2005 (novembre 2005 - file pdf)
|
|
|
|
|
 |
|
OSSERVATORIO EUROPEO SULLA SICUREZZA
Monitoraggio periodico sulle diverse facce dell'insicurezza, realizzato da Demos e Oss. di Pavia per Fondazione Unipolis. Una indagine che mette in relazione percezione, rappresentazione e realtà. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LE PAURE PER L'AMBIENTE E L'ECOLOGIA
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NOTA INFORMATIVA Il Rapporto sulla sicurezza in Italia e in Europa, giunto alla XV edizione, è una iniziativa di Demos & Pi e Fondazione Unipolis. La rilevazione è stata condotta nei giorni 20-25 luglio 2023 da Demetra con metodo mixed mode (Cati - Cami - Cawi). Il campione nazionale intervistato (N=1.004, rifiuti/sostituzioni/inviti: 5.203) è rappresentativo per i caratteri socio-demografici e la distribuzione territoriale della popolazione italiana di età superiore ai 18 anni (margine di errore 3.1%). I dati sono arrotondati all'unità e questo può portare ad avere un totale diverso da 100.
Documento completo su www.agcom.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|