demos & PI
contatti area riservata
RAPPORTO GLI ITALIANI E LO STATO OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE IL MONDO A NORDEST MONITOR ITALIA LE INDAGINI EUROPEE
ULTIME EDIZIONI OSSERVATORIO SUL NORDEST
Triveneto: la sanità pubblica soddisfa una minoranza
(8 maggio 2024)
vedi »
Nord Est: 6 su 10 vorrebbero cambiare lavoro
(1 maggio 2024)
vedi »
L'antifascismo a Nord Est
(24 aprile 2024)
vedi »
ULTIME EDIZIONI RAPPORTO SULLA SOCIETÀ VICENTINA
X Rapporto Demos & Pi per Associazione Industriali Provincia di Vicenza
(21 luglio 2011 - file pdf)
vedi »
ULTIME EDIZIONI RAPPORTO SULL'ALTO VICENTINO
Rapporto 2005
(giugno 2005 - file pdf)
vedi »
Rapporto 2004
(gennaio 2004 - file pdf)
vedi »
Rapporto 2002
(giugno 2002 - file pdf)
vedi »
ULTIME EDIZIONI IL CIVISMO NEL NORDEST
Rapporto 2007
(gennaio 2007 - file pdf)
vedi »
Rapporto 2005
(gennaio 2005 - file pdf)
vedi »
ULTIME EDIZIONI ALTRE RICERCHE
Regionali 2015 - le stime di voto per il Veneto
(15 maggio 2015)
vedi »
Il Veneto e la lega
(9 marzo 2015)
vedi »
I veneti e l'informazione
(18 dicembre 2009)
vedi »
OSSERVATORIO SUL NORD EST - NORD EST DIVISO SUL LIMITE DI 30 KM/ORA IN CITTÀ

Svolto su incarico de Il Gazzettino, che ne ospita anche la pubblicazione settimanale, rileva gli atteggiamenti politici e culturali di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e della provincia di Trento.
A 30 ALL'ORA IN CENTRO? NORD EST SPACCATO A METÀ
[di Natascia Porcellato]

Nord Est diviso sull'imposizione del limite di 30 kmh nei centri cittadini: questo dato emerge chiaramente dai dati analizzati da Demos per {italicIl Gazzettino di oggi. L'idea che nelle vie più densamente abitate venga imposta una velocità più contenuta, infatti, contrappone due visioni ugualmente consistenti: il 50% dei rispondenti al sondaggio dell'{italicOsservatorio sul Nord Est si schiera a favore dell'introduzione di questo limite nella propria città, e una quota speculare (50%) si oppone a questa ipotesi.

La primavera scorsa, il Comune di Bologna ha adottato il "Piano particolareggiato Città 30". Il documento ha l'obiettivo di aumentare le zone urbane in cui il limite di velocità è fissato a 30 kmh, e un primo allargamento è partito già durante l'estate. Il fine principale è aumentare la sicurezza per pedoni e ciclisti: gli studi infatti confermano che una velocità contenuta entro i 30 kmh riduce notevolmente la probabilità che un eventuale incidente abbia esiti gravi o mortali per un utente debole. In questo senso, secondo i dati Legambiente, le città più virtuose sono quelle di Verbania (170 metri di strade caratterizzate da questo limite ogni 100 abitanti) e Cesena (155 metri/100 abitanti), Bergamo (104 metri/100 abitanti) e Treviso (109 metri/100 abitanti).

Se la direzione sembra chiara e il futuro segnato da una presenza sempre più ampia di zone a mobilità slow, l'opinione pubblica appare piuttosto perplessa, e sull'abbassamento della velocità dei veicoli a 30 kmh nel proprio Comune si divide esattamente a metà. Quali settori mostrano il maggiore apprezzamento verso questa ipotesi? Dal punto di vista socioprofessionale, emerge una presenza superiore alla media di operai (55%), pensionati (56%) e studenti (59%). All'opposto, la contrarietà tende a farsi più consistente tra impiegati e imprenditori (entrambi 54%), liberi professionisti (63%) e casalinghe (57%). Politicamente, invece, sono i sostenitori del Pd (60%) e di Forza Italia (63%) ad apprezzare maggiormente questa idea, mentre l'avversione si amplia tra chi guarda a FdI (62%). Gli elettorati più divisi tra favorevoli e contrari, però, sono quelli di Lega (rispettivamente, 51 vs 49%) e M5s (52 vs 48%).

Se l'idea di allargare le zone dotate di un limite massimo di 30 kmh nella propria città divide i nordestini, è il giudizio su autovelox e t-red a riunirli: tre intervistati su quattro (75%, + 17 punti percentuali rispetto al 2017), infatti, li giudicano strumenti utili soprattutto a "far fare cassa" agli enti locali, più che a tutelare il rispetto di limiti di velocità o semafori rossi. Questa posizione appare maggioritaria in tutti i settori considerati, ma tende a crescere tra impiegati (77%) e studenti (78%), anche se il valore più ampio lo possiamo osservare tra gli operai (94%). Dal punto di vista politico, invece, sono i sostenitori dei partiti di centrodestra a valutare in maniera più severa autovelox e t-red: l'idea che servano prioritariamente a fare cassa cresce tra chi voterebbe per Lega (81%), Forza Italia (84%) e FdI (78%). Intorno alla media dell'area, poi, si fermano gli elettori del M5s (77%), mentre quelli del Pd appaiono i meno propensi (59%) a condividere questo giudizio.



NOTA INFORMATIVA
L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto tra il 4 e l'8 settembre 2023 e le interviste sono state realizzate con tecnica CATI, CAMI, CAWI da Demetra. Il campione, di 1006 persone (rifiuti/sostituzioni: 4331), è statisticamente rappresentativo della popolazione con 18 anni e più residente in Veneto, in Friuli-Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, per provincia (distinguendo tra comuni capoluogo e non), sesso e fasce d'età (margine massimo di errore 3,09% con CAWI) ed è stato ponderato, oltre che per le variabili di campionamento, in base al titolo di studio.
I dati fino al 2007 fanno riferimento solamente al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia. I dati sono arrotondati all'unità e questo può portare ad avere un totale diverso da 100. I dati fino a febbraio 2019 fanno riferimento ad una popolazione di 15 anni e più.
Natascia Porcellato, con la collaborazione di Ludovico Gardani, ha curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati. Marco Fornea ha svolto la supervisione della rilevazione effettuata da Demetra.
L'Osservatorio sul Nord Est è diretto da Ilvo Diamanti.

Documento completo su www.agcom.it
home  |  obiettivi  |  organizzazione  |  approfondimenti  |  rete demos & PI  |  partner  |  privacy step srl  ::  p. iva 02340540240