|
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
 |
 |
La geografia degli orientamenti culturali, sociali e politici degli italiani, tracciata dagli articoli di Ilvo Diamanti per La Repubblica.
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
18 maggio 2022 Nord Est: radio e giornali (soprattutto in internet) sono i mezzi su cui si informa il Nord Est L'Osservatorio sul Nord Est indaga oggi la fiducia che l'opinione pubblica dell'area mostra verso le fonti di informazione. Secondo le analisi di Demos, le notizie ascoltate via radio sono quelle che riscuotono la fiducia più ampia (51%), seguite da quelle lette sui giornali (48%, ma in salita rispetto al 1998 di 5 punti percentuali) e guardate alla televisione (45%, che però, al contrario, perde 6 punti percentuali rispetto a 24 anni fa). Internet chiude questa ideale rassegna di media: le informazioni reperite sul web sono ritenute affidabili dal 41% dei nordestini.
|
|
|
|
16 maggio 2022 Mappe - Per gli italiani la guerra durerà ma senza allargarsi La guerra in Ucraina è destinata a durare ancora a lungo. Non solo, c'è il rischio che si allarghi oltre i confini dell'area. E debordi, fino a divenire una guerra mondiale. È quanto temono molti italiani, che assistono alle vicende del conflitto in tempo quasi reale. Si tratta di indicazioni che emergono da un sondaggio di Demos per Repubblica. L'attenzione e la tensione verso quanto avviene in Ucraina, d'altronde, sono costanti ed elevate. E, come si è osservato di recente, 6 italiani su 10 si dicono molto o abbastanza informati, al proposito. Anche se con molti dubbi. Quasi metà dei cittadini intervistati ritiene, infatti, che le notizie siano manipolate oppure distorte.
»Tabelle
|
|
|
|
13 maggio 2022 Mappe - Diseguaglianze e merito gli italiani li vivono così La "disuguaglianza" è un problema di lunga durata. Su base globale. E nazionale. I dati di Eurostat, che risalgono al 2018, mostrano, infatti, come l'Italia sia il secondo Paese, per grado di disuguaglianza, in Europa Occidentale, dopo la Spagna. Un'indicazione confermata dall'indice di Gini, costruito e utilizzato per misurare la distribuzione della ricchezza su base sociale e territoriale. La pandemia ha accentuato queste divisioni. Anche nel nostro Paese, dove il Mezzogiorno, come in passato, risulta più colpito rispetto alle altre aree.
|
|
|
|
11 maggio 2022 Nord Est: i rincari delle bollette preoccupano quasi tutti La paura per il costo di gas ed energia elettrica fa 90. Secondo i dati elaborati da Demos per l'Osservatorio sul Nord Est , infatti, è questa la percentuale di intervistati di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e della Provincia Autonoma di Trento che complessivamente si dichiarano molto (53%) o abbastanza (37%) preoccupati per il caro-bollette.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|