demos & PI
contatti area riservata
RAPPORTO GLI ITALIANI E LO STATO OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE IL MONDO A NORDEST MONITOR ITALIA LE INDAGINI EUROPEE

GLI ITALIANI E LO STATO

Rapporto annuale sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti delle istituzioni e della politica. Realizzato su incarico del Gruppo L'Espresso, è giunto alla tredicesima edizione.

OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE
Osservatorio nazionale a cadenza trimestrale in collaborazione con Coop (Ass. Naz.le cooperative di consumatori). Senso civico, altruismo, solidarietà e altri comportamenti riconducibili al concetto di "capitale sociale".

IL MONDO A NORDEST

Analisi che fotografano un'area divenuta il simbolo delle profonde trasformazioni che attraversano la società settentrionale e italiana.

MONITOR ITALIA

Studi sulle tendenze sociali e politiche della società italiana. Un costante monitoraggio sull'opinione pubblica e sulle dinamiche politico-elettorali.

LE INDAGINI EUROPEE

Rapporti periodici sui temi dell'immigrazione, della cittadinanza, della partecipazione, osservati da una prospettiva continentale, nell'ambito del processo di costruzione dell'Ue.
continua continua continua continua continua
Le mappe di Ilvo Diamanti
La geografia degli orientamenti culturali, sociali e politici degli italiani, tracciata dagli articoli di Ilvo Diamanti per La Repubblica.
continua
I sondaggi realizzati per il programma RAI Visionari
29 marzo 2023
Osservatorio sul Nord Est: L'autonomia del Veneto trova i veneti scettici
La settimana scorsa, è arrivata anche la firma di Mattarella: ora i Dl Calderoli sull'autonomia differenziata possono essere proposti in Parlamento. È una strada lunga e perigliosa, quella dell'autonomia del Veneto, che in questi anni è stata oggetto di dibattiti e polemiche, sia a livello regionale che nazionale.
I veneti, però, nonostante tutto, tengono il punto. Secondo i dati dell'Osservatorio sul Nord Est di Demos, il favore verso l'ipotesi di maggiore autonomia della Regione continua a raccogliere ampi e stabili consensi: tra il 2019 e il 2022, ha oscillato tra il 73 e l'84%.
Ma c'è molto scetticismo sulla effettiva realizzazione dell'autonomia.
27 marzo 2023
Mappe - Cala la fiducia nell’Ue mai così bassa in 3 anni Italiani “eurodistanti” ma contrari all’Italexit
La fiducia degli italiani verso l'Unione europea, dopo alcuni anni, ha ripreso a scendere. Secondo il recente sondaggio condotto da Demos, nelle ultime settimane, si è fermata al 38%. Il livello più basso degli ultimi anni. Alla fine dell'anno scorso, infatti, aveva toccato il 45%. Naturalmente, non si tratta di una novità, di una svolta. Nello scorso decennio, infatti, l'Ue aveva ottenuto indici di fiducia più limitati. In particolare, dopo la crisi finanziaria del 2007-2008, quando l'euro era divenuto, agli occhi della maggioranza dei cittadini, la causa del disagio economico, che aveva coinvolto le imprese e, soprattutto, le famiglie.

»Tabelle
22 marzo 2023
L'adozione da parte di coppie gay divide il Nord Est
Il riferimento stringente della legge sulle adozioni al vincolo matrimoniale è ancora attuale oggi?
Non molto, secondo i dati analizzati da Demos per l'Osservatorio sul Nord Est.
L'opinione pubblica dell'area, infatti, mostra una (crescente) apertura alle adozioni da parte di "forme di famiglia" attualmente escluse dalla legge. L'83% dei nordestini è favorevole che questa possibilità sia concessa ai conviventi: rispetto al 2011, quando la medesima opinione raggiungeva il 67%, osserviamo una crescita di 16 punti percentuali. Molto larga (71%), inoltre, è l'apertura verso le adozioni da parte dei single, e anche in questo caso registriamo una crescita rispetto a dodici anni fa: + 13 punti percentuali.
20 marzo 2023
Mappe - Italiani, popolo di tifosi ma per il 54% la serie A adesso è meno credibile
Il tifo, in Italia, è una passione diffusa e continua. Quasi una "fede". Con la differenza che il rapporto con la religione si è indebolito. Molto più della "fede" calcistica. È ciò che si osserva nel recente sondaggio condotto da Demos per Repubblica , dedicato all'evoluzione del tifo in Italia nell'ultimo decennio. E oltre. Si tratta di una questione che abbiamo affrontato altre volte, in passato, registrando, sempre, attenzione elevata. Oltre a qualche polemica. Inevitabile. A conferma che si tratta di un sentimento "con-diviso". Che, per questo, "divide". Non solo in Italia. Basta rammentare, negli ultimi giorni, gli scontri fra i tifosi di Napoli ed Eintracht Francoforte, prima e dopo la partita di Champions League allo stadio intitolato a Diego Maradona

»Tabelle
home  |  obiettivi  |  organizzazione  |  approfondimenti  |  rete demos & PI  |  partner  |  privacy step srl  ::  p. iva 02340540240