demos & PI
contatti area riservata
RAPPORTO GLI ITALIANI E LO STATO OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE IL MONDO A NORDEST MONITOR ITALIA LE INDAGINI EUROPEE

GLI ITALIANI E LO STATO

Rapporto annuale sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti delle istituzioni e della politica. Realizzato su incarico del Gruppo L'Espresso, è giunto alla tredicesima edizione.

OSSERVATORIO CAPITALE SOCIALE
Osservatorio nazionale a cadenza trimestrale in collaborazione con Coop (Ass. Naz.le cooperative di consumatori). Senso civico, altruismo, solidarietà e altri comportamenti riconducibili al concetto di "capitale sociale".

IL MONDO A NORDEST

Analisi che fotografano un'area divenuta il simbolo delle profonde trasformazioni che attraversano la società settentrionale e italiana.

MONITOR ITALIA

Studi sulle tendenze sociali e politiche della società italiana. Un costante monitoraggio sull'opinione pubblica e sulle dinamiche politico-elettorali.

LE INDAGINI EUROPEE

Rapporti periodici sui temi dell'immigrazione, della cittadinanza, della partecipazione, osservati da una prospettiva continentale, nell'ambito del processo di costruzione dell'Ue.
continua continua continua continua continua
Le mappe di Ilvo Diamanti
La geografia degli orientamenti culturali, sociali e politici degli italiani, tracciata dagli articoli di Ilvo Diamanti per La Repubblica.
continua
I sondaggi realizzati per il programma RAI Visionari
13 gennaio 2025
Mappe - Mani pulite addio più di un italiano su due crede al teorema dei giudici politicizzati
L’assoluzione del ministro Matteo Salvini costituisce un episodio significativo, in quanto agevola il suo percorso politico verso gli altri obiettivi a cui ambisce. E, al tempo stesso, perché chiama in causa il ruolo della magistratura. Che segna non solo il nostro presente, ma la storia della nostra democrazia. In quanto soggetto che “unisce e divide il Paese” e gli italiani. Oggi e nel passato. Come di-mostra il sondaggio condotto da Demos sulla percezione in merito all’autonomia dei magistrati nell’interesse dei cittadini.

»Tabelle
6 gennaio 2025
Mappe - La sordina sui migranti mai così invisibili la politica ne parla per soffiare sulle paure
L’immigrazione in Italia ha una storia di lunga durata. E genera sentimenti diversi, nel corso del tempo. Soprattutto, insicurezza. Per questo motivo è stata utilizzata come “argomento politico”.
Oggi i cittadini stranieri residenti in Italia sono oltre 5 milioni e 300 mila e rappresentano circa il 9% della popolazione residente nel Paese. Fra le principali comunità straniere vi sono quelle di provenienza rumena, albanese, ucraina e cinese. Nel corso del 2024 gli arrivi dal Mediterraneo sono stati oltre 66 mila. In questa fase, il tema è tornato di grande attualità per ragioni, nuovamente, politiche.

»Tabelle
18 dicembre 2024
Osservatorio sul Nord Est - l'orgoglio dei veneti
Veneti molto o abbastanza orgogliosi di essere cittadini della propria Città e della propria Regione (entrambi 81%), del Nord (83%) e dell’Italia (79%): questi sembrano essere i principali riferimenti degli intervistati da Demos per l’Osservatorio sul Nord Est. Relativamente più contenuta, invece, appare la quota che guarda all’Europa (66%) o che abbraccia il Mondo Intero (72%
11 dicembre 2024
Osservatorio sul Nord Est - soddisfatti della qualità di vita
Nonostante tutto, nordestini soddisfatti delle proprie vite: questo è il tratto che emerge in maniera piuttosto netta dai dati elaborati da Demos per l’Osservatorio sul Nord Est. La (netta, 65%) maggioranza degli intervistati di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e della Provincia Autonoma di Trento, infatti, nel complesso si dichiara appagato della propria vita mentre, al contrario, è una componente minima (14%) a ritenersi insoddisfatto. Piuttosto ampia (21%), infine, l’area grigia di quanti non manifestano un sentimento chiaro.
home  |  obiettivi  |  organizzazione  |  approfondimenti  |  rete demos & PI  |  partner  |  privacy step srl  ::  p. iva 02340540240