|
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
 |
 |
La geografia degli orientamenti culturali, sociali e politici degli italiani, tracciata dagli articoli di Ilvo Diamanti per La Repubblica.
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
6 dicembre 2023 XV Rapporto dell'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza La XV edizione del Rapporto dell'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza di Fondazione Unipolis e Demos & PI verrà presentata il giorno 6 dicembre 2023 alle 11.00 con un evento in streaming sui canali Facebook, YouTube, LinkedIn e X di Fondazione Unipolis.
Registrati per partecipare all'evento e ricevere il rapporto in anteprima
|
|
|
|
29 novembre 2023 Osservatorio sul Nord Est: 8 su 10 favorevoli all'eutanasia legalizzata. Nordestini concordi sul fine-vita: è necessario siano rispettate le volontà dei singoli, qualsiasi esse siano. Secondo i dati elaborati da Demos, oltre otto su dieci (82%) si dichiarano moltissimo o molto d'accordo con l'idea che "quando una persona ha una malattia incurabile, e vive con gravi sofferenze fisiche, è giusto che i medici possano aiutarla a morire se il paziente lo richiede".
|
|
|
|
24 novembre 2023 Mappe - Italiani spaventati dal clima impazzito ma ora tra le paure c’è anche la guerra Le "paure" fanno parte della nostra vita. Sono diverse dalla "paura", che è un sentimento in-definito. Un senso di oscurità che ci avvolge, senza permetterci di individuarne le origini. Le paure, invece, sono generate da cause e motivi specifici. Definiti. Almeno, ai nostri occhi. Perché hanno limiti, confini, riferimenti precisi. Le paure, per questo motivo, hanno un significato. E possono essere perfino "utili". Perché permettono di orientare e indirizzare i nostri interessi, le nostre scelte. Le nostre azioni. Per tutelare la nostra vita, il nostro mondo.
»Tabelle
|
|
|
|
22 novembre 2023 Osservatorio sul Nord Est: il rapporto fra Regione e Stato "I cittadini della mia Regione lavorano e danno molto più di quel che lo Stato restituisce loro"? Sì, rispondono i nordestini (sempre più) convinti. Secondo i dati analizzati da Demos, infatti, oggi sono circa tre nordestini su quattro a dichiararsi moltissimo o molto d'accordo con l'affermazione proposta. Guardando alla serie storica, però, emerge come questo sentimento, da sempre molto ampio nell'area, sia cresciuto e si sia consolidato nel corso del tempo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|