|
 |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
 |
 |
La geografia degli orientamenti culturali, sociali e politici degli italiani, tracciata dagli articoli di Ilvo Diamanti per La Repubblica.
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
23 settembre 2023 Atlante Politico - Il Governo Meloni dopo un anno Il sondaggio di Demos per l'Atlante Politico, pubblicato oggi su Repubblica, (di)mostra come, a pochi mesi dalle prossime consultazioni europee, il quadro politico rifletta gli "equilibri" emersi dal voto del settembre 2022. Centrati sulla figura di Giorgia Meloni, sul "suo" partito, i Fratelli d'Italia. FdI. E sugli alleati di Centro-Destra. Tuttavia, emergono anche elementi di incertezza. Dettati dai rapporti "fra" e "dentro" le coalizioni. Soprattutto nell'area di governo. Dove le (lievi) difficoltà del partito di Giorgia Meloni non sono compensate dagli alleati. Mentre, dall'altra parte, il "campo largo", evocato a suo tempo da Enrico Letta, di fatto, non sembra essersi "allargato". Ma, semmai, "ristretto", viste le divergenze persistenti fra il Pd, il M5S. E i partiti del Terzo Polo. Che, in effetti, non hanno mai creato un vero "polo".
»Tabelle
|
|
|
|
20 settembre 2023 l Nord Est diviso fra vecchi e giovani sulla movida Diciamo "movida", e cosa pensiamo? A una cosa positiva, prima di tutto: secondo i dati raccolti da Demos per l'{italicOsservatorio sul Nord Est, infatti, il 57% degli intervistati la identifica soprattutto in posti "dove si possono trascorrere momenti piacevoli con gli amici, passeggiare, mangiare, bere". Al contrario, è il 43% ad avere un'idea negativa, bollando le zone della movida come "luoghi con troppi locali, persone che si ubriacano, rumore eccessivo, posti da cui stare lontani". Come si caratterizzano dal punto di vista sociale queste due concezioni? La visione positiva tende ad essere piuttosto trasversale (...)
|
|
|
|
13 settembre 2023 Osservatorio sul Nord Est: cittadini preoccupati per inflazione e sanità Come sono cambiate nel tempo le priorità del Nord Est? Quattro temi raccolgono quasi l'80% delle preoccupazioni: - costo della vita (29&); - qualità dei servizi sociali e sanitari (26%) - immigrazione (13%) - tasse (10%)
|
|
|
|
8 settembre 2023 Mappe - “Globali nonostante” Guerre e ambiente guidano le nostre paure La "globalizzazione" è un termine sempre più diffuso, anche se assume significati diversi. Nel tempo e nel con-tempo. Cioè: nello stesso tempo. Perché viene interpretato e usato in modo differente. Con obiettivi differenti. Negli ultimi anni, però, si è caratterizzato, sempre più, in riferimento alle "paure". Impostato e imposto da eventi traumatici e tragici. Che hanno cambiato la nostra vita. "Esterni" ma anche "interni" al Paese. Tuttavia, "esterni" alla nostra capacità e possibilità di controllo. Anche se hanno colpito, pesantemente,luoghi e territori vicini. Come l'alluvione che ha travolto e sconvolto l'Emilia- Romagna nei mesi scorsi.
»Tavole
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|