|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
Atlante Politico - Il Governo Meloni dopo un anno (23 settembre 2023)
|
|
|
 |
l Nord Est diviso fra vecchi e giovani sulla movida (20 settembre 2023)
|
|
|
 |
Osservatorio sul Nord Est: cittadini preoccupati per inflazione e sanità (13 settembre 2023)
|
|
|
 |
Mappe - “Globali nonostante” Guerre e ambiente guidano le nostre paure (8 settembre 2023)
|
|
|
|
 |
|
ROBERTO BIORCIO
e-mail: roberto.biorcio@unimib.it
Curriculum Vitae Si è laureato in Fisica e in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale presso l'Università degli Studi di Trento nel 1990. Nel 1993 è stato nominato in ruolo come Ricercatore in Sociologia presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano. Dal 2001 è professore associato in Sociologia Generale presso la facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca.
Aree di interesse e ricerca Partecipazione politica e sociale. Culture politiche, rapporto tra cittadini, istituzioni e politica. Comportamenti elettorali. Partiti politici, associazioni, movimenti sociali. Metodologia e tecnica della ricerca sociale, tecniche di analisi multivariata dei dati.
Principali pubblicazioni
Volumi:
[2003] Sociologia politica. Partiti, movimenti sociali e partecipazione, Il Mulino, Bologna
[1997] La Padania promessa. La storia, le idee e la logica d'azione della Lega Nord, Il Saggiatore, Milano
[1997] con S. Pagani, Introduzione alla ricerca sociale, La Nuova Italia Scientifica, Roma
[1993] L'analisi dei gruppi, Franco Angeli Editore, Milano
[1988] con G. Lodi (a cura di), La sfida verde. Il movimento ecologista in Italia, Liviana, Padova
Saggi in volumi:
[2007] Democrazia e populismo nella Seconda repubblica, in M. Maraffi (a cura di), Gli italiani e la politica, Il Mulino, Bologna
[2006] Professioni e scelta di voto: una polarizzazione fra lavoro autonomo e lavoro dipendente?, in Dov'è la vittoria?, ITANES, Il Mulino, Bologna
[2003] Forza Italia and the parties of centre right, in J. Newell, The Italian general election of 2001, Berlusconi's victory, Manchester a New York, Manchester University Press, pp. 88-104
[2003] The Lega Nord and the Italian Media System, in G. Mazzoleni, J. Stewart e B. Horsfield (a cura di), The Media and Neo-populism. A Contemporary Comparative Analysis, Westport. Conn., Praeger, pp. 71-94
[2002] Italy, in F. Müller-Rommel e T. Poguntke (eds.), Green Parties in National Governments, London, Frank Cass, pp. 39-62
[2001] La società civile e la politica: dagli anni del boom a fine millennio, in D. Bigazzi e M. Meriggi (a cura di), Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. La Lombardia, Einaudi, Torino, pp. 1025-1064
Articoli su riviste e quaderni:
[2004] Orientamenti elettorali ed europeismo degli italiani, in Quaderni dell'Osservatorio Elettorale, n. 52, pp. 7-28
[2004] La strana coppia. Le campagne politiche della Lega e i successi di Silvio Berlusconi, su Comunicazione Politica n. 1, pp. 37-46
[2001] Cultura civica, associazionismo e politica in Italia, su Quaderni di Scienza Politica n. 2, pp. 359-390
[2001] Forza Italia, partito di riferimento, su Il Mulino n. 4, pp. 623-634
[1999] I Verdi in Europa: una nuova era?, su Il Mulino n. 385, pp. 929-937
[1999] La Lega Nord e la transizione italiana, in Rassegna Italiana di Scienza Politica, n. 1, pp. 55-87
[1998] L'Unione in Italia: chi ha paura dell'Euro, su Il Mulino n. 377, pp. 535-545 |
|
|
|
|