|
|
|
ULTIME EDIZIONI OSSERVATORIO SUL NORDEST |
|
|
 |
Il bilanciamento di lavoro e vita - le opinioni del Nord Est (12 marzo 2025)
|
|
|
 |
Le donne nella società sono ancora subalterne agli uomini? (5 marzo 2025)
|
|
|
 |
Il Nord Est e i viaggi nello spazio (26 febbraio 2025)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI RAPPORTO SULLA SOCIETÀ VICENTINA |
|
|
 |
X Rapporto Demos & Pi per Associazione Industriali Provincia di Vicenza (21 luglio 2011 - file pdf)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI RAPPORTO SULL'ALTO VICENTINO |
|
|
 |
Rapporto 2005 (giugno 2005 - file pdf)
|
|
|
 |
Rapporto 2004 (gennaio 2004 - file pdf)
|
|
|
 |
Rapporto 2002 (giugno 2002 - file pdf)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI IL CIVISMO NEL NORDEST |
|
|
 |
Rapporto 2007 (gennaio 2007 - file pdf)
|
|
|
 |
Rapporto 2005 (gennaio 2005 - file pdf)
|
|
|
|
ULTIME EDIZIONI ALTRE RICERCHE |
|
|
 |
Regionali 2015 - le stime di voto per il Veneto (15 maggio 2015)
|
|
|
 |
Il Veneto e la lega (9 marzo 2015)
|
|
|
 |
I veneti e l'informazione (18 dicembre 2009)
|
|
|
|
|
 |
|
OSSERVATORIO SUL NORD EST - IL NORD EST E I VIAGGI NELLO SPAZIO
Svolto su incarico de Il Gazzettino, che ne ospita anche la pubblicazione settimanale, rileva gli atteggiamenti politici e culturali di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e della provincia di Trento. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
UN VIAGGIO NELLO SPAZIO? SOLO 4 SU 10 SI “LANCIANO” [di Natascia Porcellato]
Poeti e cantanti, per ispirarsi; scienziati e studiosi, cercando risposte; i politici, nel gioco di potere tra potenze mondiali; un po’ tutti, quando la felicità o il dolore sono troppo grandi per tenere la testa bassa: il genere umano appare irresistibilmente attratto dal cielo e dall'universo.
Ma quali sono i sentimenti prevalenti verso lo spazio? Guardando ai dati analizzati da Demos per l’Osservatorio sul Nord Est del Gazzettino, sono soprattutto curiosità (34%) e fascino (21%) a emergere, seguiti da quanti mostrano indifferenza (13%). Una quota sostanzialmente analoga, poi, prova pace o angoscia (entrambi 7%), mentre l’attrazione si ferma al 6%. Infine, chiudono questa particolare graduatoria la paura (5%), la solitudine (4%) e la repulsione (2%). Nel complesso, dunque, i sentimenti positivi verso lo spazio raggiungono il 68%, mentre la percentuale di reazioni negative non va oltre il 19%.
D’altra parte, lo spazio è, sotto molti punti di vista, una nuova frontiera, e proprio negli ultimi anni si sta sviluppando un -molto esclusivo- turismo di viaggi in orbita che fino a qualche anno fa appariva del tutto impensabile.
Ma se le “gite spaziali” fossero possibili e accessibili economicamente, quanti sarebbero propensi a partire? Guardando ai nordestini, una minoranza, per quanto non trascurabile: è il 39% a manifestare molto (15%) o abbastanza (24%) interesse verso l’ipotesi. E quali settori appaiono più aperti? Guardando al genere, emerge come siano soprattutto gli uomini (46%) più che le donne (33%) ad essere tentati dal viaggio nello spazio. Se analizziamo poi la classe d’età, vediamo come questa propensione unisca giovani fino ai 34 anni (55-56%) e persone di età centrale (35-54 anni, 57%), mentre lascia più perplessi gli adulti (55-64 anni, 34%) e sostanzialmente indifferenti gli anziani con oltre 65 anni (9%). Dal punto di vista dell’istruzione, inoltre, osserviamo come il viaggio nello spazio eserciti maggiore attrazione tra quanti sono in possesso di un diploma (47%) o una laurea (45%), rispetto a chi si è fermato alla licenza media (34%). Infine, guardiamo alla categoria socioprofessionale: è tra gli studenti (75%) che l’ipotesi di partire per un viaggio spaziale appare più affascinante, ma anche tra operai (63%) e impiegati (47%), lavoratori autonomi e imprenditori (53%) osserviamo delle adesioni superiori alla media dell’area. Leggermente al di sotto di questo valore, invece, si fermano i liberi professionisti (37%), mentre più perplessi sono disoccupati (35%), casalinghe (27%) e pensionati (15%).
È, questa, la settimana in cui SpaceX dovrebbe lanciare due missioni robotiche della NASA verso la Luna: SPHEREx e PUNCH. La prima è un satellite delle dimensioni di un’auto, entrerà in orbita attorno alla Terra e creerà una mappa dell'intero cielo in 3D, acquisendo immagini in ogni direzione. PUNCH, invece, è una costellazione di quattro piccoli satelliti che, all’altezza dell’orbita terrestre bassa, lavoreranno insieme per mappare in 3D la regione in cui la corona del Sole si trasforma nel vento solare. E sarà anche un’ottima scusa per tornare a guardare il cielo.
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NOTA INFORMATIVA
L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto tra il 15 e il 17 gennaio 2025 e le interviste sono state realizzate con tecnica CATI, CAMI, CAWI da Demetra. Il campione, di 1.001 persone (rifiuti/sostituzioni: 7.003), è statisticamente rappresentativo della popolazione con 18 anni e più residente in Veneto, in Friuli-Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, per provincia (distinguendo tra comuni capoluogo e non), sesso e fasce d'età (margine massimo di errore 3,1% con CAWI) ed è stato ponderato, oltre che per le variabili di campionamento, in base al titolo di studio. I dati fino al 2007 fanno riferimento solamente al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia. I dati sono arrotondati all’unità e questo può portare ad avere un totale diverso da 100. I dati fino a febbraio 2019 fanno riferimento ad una popolazione di 15 anni e più. Natascia Porcellato, con la collaborazione di Ludovico Gardani, ha curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati. Beatrice Bartoli e Paolo Bonanomi hanno svolto la supervisione della rilevazione effettuata da Demetra. L'Osservatorio sul Nord Est è diretto da Ilvo Diamanti.
Documento completo su www.agcom.it
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|